Epatocita
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gli epatociti sono le cellule del fegato. Spesso poliploidi, o binucleati, presentano citoplasma eosinofilo (per i tanti mitocondri), una grande quantità di reticolo endosplasmico liscio e rugoso, golgi multipli, molti perossisomi. L'imponente dotazione di organelli riflette la miriade di funzioni cui il fegato, e dunque l'epatocita, fa fronte (se non esplicito, il luogo ove il processo avviene è il citosol):
- metabolismo dei lipidi. Ossidazione dei trigliceridi per la produzione di energia (perossisomi e mitocondri), sintesi di colesterolo e fosfolipidi (reticolo liscio), conversione dei glicidi e delle proteine in acidi grassi e trigliceridi;
- metabolismo dei carboidrati. Regolazione della glicemia tramite la glicogenesi, la glicogenolisi, la gluconeogenesi;
- metabolismo delle proteine. Sintesi degli aminoacidi non essenziali, deaminazione degli aminoacidi e produzione d'urea (citosol, tranne una tappa che avviene nei mitocondri), sintesi di di proteine plasmatiche come il fattore VIII della coagulazione e l'albumina (reticolo endoplasmico rugoso, golgi);
-detossificazione di tossine come l'etanolo (nel citosol tramite l'alcol deidrogenasi, ma anche nei perossisomi), e molti farmaci (reticolo liscio grazie al citocromo P450), che possono essere resi solubili dall'attacco di gruppi ossidrile e poi venire eliminati con l'urina, o con la bile;
-produzione di bile, riversata nel duodeno per emulsionare i trigliceridi e quindi assorbirli.
[modifica] LOBULI EPATICI
Cordoni epiteliali di epatociti formano il lobulo epatico, l'unità morfologica più semplice del fegato. E' un'area di forma grossolanamente poligonale delimitata esternamente dalle triadi portali (venula terminale portale, arteriola da arteria epatica, dotto biliare, vaso linfatico) e in mezzo dalla vena centrolubulare, che drenerà poi nelle vene epatiche. La venula e l’arteriola fondono il sangue che trasportano a livello dei sinusoidi, disposti a raggiera dalla vena centrolobulare. Essi sono capillari fenestrati delimitati da almeno tre tipi di cellule:
- le cellule di Kupffer, che provvedono alla emocateresi, i cui prodotti sono passati agli epatociti che li scaricano nella bile;
- le cellule di Ito, che hanno un ruolo cruciale nel rimpiazzo degli epatociti che in caso di infezioni (epatite) o di intossicazione (ad esempio, per intossicazione alcolica) muoiono. Esse infatti producono Hepatocyte Grow Factor, HGF, che agisce su un recettore tirosina-chinasi espresso dagli epatociti, e li induce alla proliferazione. In caso di grave danno, inoltre, si trasformano in miofibroblasti provocando la cirrosi. In condizioni fisiologiche, invece, secernono la scarsissima matrice dello spazio di Disse (vedi oltre) e immagazzinano vitamina A in goccie lipidiche;
- cellule endoteliali.
Tra queste cellule e gli epatociti, lo spazio di Disse, bagnato dal sangue che fuoriesce dai sinusoidi per bagnare gli epatociti, facilitando gli scambi. Per aumentare ulteriormente la superficie di scambio, gli epatociti hanno molti microvilli. Lo spazio di Disse si allarga alla periferia del lobulo nello spazio di Mall, da dove poi il liquido interstiale si scarica nei dotti linfatici delle triadi portali. C’è uno spazio di Disse sopra e sotto ogni epatocita. A lato, invece, si scarica la bile, che drena dapprima nei canalicoli biliari, specie di di grondaie fra due epatociti delimitate da tight junctions; poi, nello spazio periportale, in duttuli biliari ricoperti di colangiociti; dunque nei dotti biliari interlobulari, fino al dotto coledoco.
|
|
---|---|
Fegato | per regione: lobo sinistro (lobo caudale, lobo quadrato) · lobo destro · fessura trasversale del fegato
per funzione: capsula fibrosa di Glisson · epatocita · spazio di Disse · cellula di Kupffer · sinusoide del fegato · cellule di ITO · lobulo epatico dotti biliari: canalicolo biliare · canali di Hering · dotti biliari interlobulari · dotti biliari interepatici · dotti epatici · dotto epatico comune |
Cistifellea | per regione: corpo · fondo · collo dotti: dotto cistico |
Pancreas | per regione: coda · corpo · testa · processo uncinato
per funzione: isole di Langerhans · pancreas esocrino dotti: dotto pancreatico · dotto pancreatico accessorio |
Comune | coledoco · ampolla epatopancreatica · sfintere di Oddi |
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina