Citoplasma
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il citoplasma è una matrice acquosa colloidale (detta più propriamente citosol) che contiene gli organuli e alcuni sistemi di membrane; è presente sia nelle cellule eucariote che in quelle procariote. Il citoplasma occupa circa la metà del volume totale della cellula e vi si trovano disperse tutte le sostanze chimiche vitali tra cui sali, ioni, zuccheri, una grande quantità di enzimi e proteine e la maggior parte dell'RNA. L'acqua costituisce circa l'80% delle sostanze contenute nel citoplasma. È formato inoltre da sali minerali e sostanze organiche. Nelle cellule eucariote, il citoplasma contiene un'intelaiatura formata da una complessa rete di filamenti costituiti da proteine fibrose che costituiscono il citoscheletro. Il citoscheletro conferisce alla cellula la sua forma caratteristica, rende possibili gli spostamenti degli organuli cellulari e coordina funzioni biologiche fondamentali, come la divisione cellulare.
Gli organuli cellulari principali contenuti nel citoplasma sono: i mitocondri, i ribosomi, i lisosomi, il reticolo endoplasmatico, i centrioli e l'apparato di Golgi.
È proprio nel citoplasma che si svolgono le principali attività della vita cellulare (metabolismo, respirazione cellulare, movimenti della cellula, modificazioni della forma della cellula, fagocitosi...).
![]() |
Cellula | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||||
Vai al Progetto Bio • Discuti alla Doppia Elica |