Leucoplasto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il leucoplasto è una categoria di plastidio e, come tale, di organulo che si ritrova nelle cellule delle piante. In particolare, non caratterizza in nessun modo la colorazione della cellula (e della foglia), dato che non possiede pigmenti, al contrario di altri plastidi come i cloroplasti; ha il valore scientifico di cromoplasti. Non essendo verde, lo si ritrova preferenzialmente nelle radici e nei tessuti non fotosintetici delle piante.
È detto anche amiloplasto, elaioplasto o proteinoplasto poiché è adibito dai vegetali all'accumulo di amidi, lipidi e proteine per questo motivo la funzione del plastide è per lo più di riserva energetica, poiché all'occorrenza gli amidi possono essere demoliti in singole catene di glucosio, molecola altamente energetica nei cicli cellulari. La funzione del leucoplasto è quindi non fotosintetica, mancando esso di alcun pigmento che gli permetta di svolgere processi chimici di fotosintesi.
In alcuni casi, comunque, è possibile che la funzione fotosintetica non sia la più importante, provvedendo esso a fornire un'ampia gamma di altre funzioni biosintetiche, inclusa la sintesi di acidi grassi, molti amminoacidi e composti tetrapirrolici. In genere i leucoplasti sono più piccoli del cloroplasti, ed hanno una morfologia variabile, spesso descritta come ameboide.
Una rete molto estesa di tilacoidi intergrana è stata osservata nelle cellule di radici, ipocotili e petali e nel callo e nelle colture cellulari in sospensione di tabacco. In alcune cellule ad un certo stadio di sviluppo, i leucoplasti sono bloccati intorno al nucleo, con membrane intergrana che si estendono dalla periferia della cellula, come osservato per i protoplastidi nelle cellule meristematiche.
Gli ezioplasti mancano di pigmenti e possono essere tecnicamente definiti come leucoplasti. Dopo alcuni minuti di esposizione alla luce, gli ezioplasti cominciano a trasformarsi in cloroplasti funzionanti, e cessano di essere leucoplasti.
[modifica] Compara
- Plastidi
- Cloroplasti ed ezioplasti
- Cromoplasti
- Leucoplasti
- Amiloplasti
- Elaioplasti
- Proteinoplasti
- Aleuroplasti