Crysis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Crysis | |
![]() Immagine del gioco |
|
Sviluppo: | Crytek |
Pubblicazione: | Electronic Arts |
Data rilascio: | 16 novembre 2007 |
Genere: | Sparatutto in prima persona |
Tema: | Fantascienza |
Modalità di gioco: | Giocatore singolo, Multiplayer |
Piattaforma: | Microsoft Windows |
Motore grafico: | CryENGINE2 |
Supporto: | DVD-ROM |
Requisiti sistema: | CPU: 2,8 GHz (XP) - 3,2 GHz (Vista) GPU: NVIDIA 6800 GT ATI Radeon 9800 PRO (XP) - X800 (Vista) RAM: 1 GB (XP) - 1,5 GB (Vista) HDD: 12GB Internet: 256k+ (128k+ in upstream) |
Periferiche input: | Tastiera, Mouse, joystick |
Crysis è uno sparatutto in prima persona rilasciato in Europa il 15 novembre 2007 dalla casa di sviluppo tedesca Crytek, già nota per la sua prima creazione, Far Cry, rivelatosi uno dei migliori giochi per computer del 2004 grazie al suo innovativo e potente motore grafico CryEngine, ora arrivato alla seconda generazione (CryENGINE2).
Indice |
[modifica] Trama
Ambientato nell'agosto del 2020, il protagonista è Jake Dunn (soprannominato "Nomad"), un soldato della Delta Force chiamato a investigare, con il suo team, sulla scomparsa di un gruppo di archeologi americani rapiti dall'esercito della Corea del nord, che stavano facendo una importante scoperta in un'isola nel mare Cinese del sud. Durante la prima parte, Nomad dovrà farsi strada nella giungla per trovare gli scienziati; ad un certo punto la montagna che domina l'isola comincerà a crollare, scoprendo così una gigantesca struttura aliena, dalla quale usciranno forme di vita ostili che attaccheranno entrambe gli schieramenti militari. Entrando da solo nella struttura, Nomad imparerà importanti informazioni sugli alieni; quando uscirà scoprirà che, grazie alla loro tecnologia superiore, gli esseri hanno fatto invadere gran parte dell'isola dal ghiaccio, uccidendo chiunque si trovava nelle zone colpite. Insieme ad uno dei due superstiti del team, Prophet, riuscirà a raggiungere una portaerei; dopo un fallimentare tentativo di attacco nucleare all'isola, Nomad si scontrerà contro una enorme nave aliena, primo passo per sconfiggere la minaccia.
[modifica] Gameplay
Come in Far Cry, le missioni di Crysis danno un senso di libertà di azione, ed è possibile sviluppare tattiche di attacco differenti a seconda della volontà del giocatore. Il protagonista è dotato di una tuta all'avanguardia, un prototipo denominato "Nano Muscle Suit". In ogni momento di gioco è possibile scegliere, attraverso un menu, quattro diverse modalità d'uso della tuta: "corazza", forza, velocità, e occultamento. La prima modalità permette di assorbire i danni provocati dai nemici; la seconda di aumentare la forza fisica, permettendoci di saltare più in alto e di combattere efficacemente corpo a corpo; la terza di correre di più e ricaricare più velocemente le armi; la quarta attiva una invisibilità parziale. Queste ultime tre modalità utilizzano dell'energia autoricaricante, e quindi possono essere usate per brevi periodi. Esiste anche una quinta modalità d'uso che permette di modificare le armi in nostro possesso, ad esempio aggiungendo un mirino laser, un silenziatore o un lanciagranate.
[modifica] Nemici
- Nord coreani: capeggiati dal malvagio generale Kyong, sono composti da fanteria, elicotteri e mezzi corazzati. Ad un certo punto si scoprirà che anche essi hanno una tecnologia simile alle nanosuit, comunque indossata dal solo Kyong e dalle sue guardie del corpo.
- Alieni: sebbene si incontrino relativamente presto, ci si scontrerà con essi solamente dopo la seconda metà di gioco. Gli alieni veri e propri si incontrano all'interno della struttura, dove l'ambiente è privo di gravità; all'esterno appaiono creature robotiche come i Trooper, gli enormi Hunters, o i volanti Scout.
[modifica] Armi
- Pugni: Oltre che al semplice combattimento corpo a corpo, è possibile sollevare oggetti per lanciarli contro i nemici. È anche permesso sollevare i soldati nemici per il collo.
- SCAR: Lo SCAR (SOF Combat Assault Rifle) in Crysis è il fucile d'assalto standard, che può essere modificato come fucile da cecchino o come fucile CQB. Può anche essere equipaggiato con un lanciatore di dardi tranquillizzanti.
- XM102: Questo lanciamissili può distruggere carri-armati, elicotteri o veicoli usando una futuristica tecnologia di tracciamento. (già vista in Half Life 2)
- XM2014: Questo fucile può essere modificato con un mirino reflex, mirino tattico, mirino di precisione, mirino laser o con una torcia.
- MPXA: È una pistola a medio-lunga gittata che può essere modificata con un mirino laser, con una torcia o con un silenziatore.
- Fucile Gauss: È un arma a lungo raggio che utilizza l'accelerazione elettromagnetica e spara proiettili viaggianti a 8 volte la velocità del suono(Mach 8). Gli sviluppatori chiamano questa arma "Fucile Anti-Carro".
- Granata a frammentazione: Semplice granata a frammentazione.
- Granata Fumogena: Semplice granata fumogena.
- Granata Flashbang: Granata che stordisce l'avversario con un forte bagliore e un rumore assordante
- Minigun: Mitragliatore pesante con caricatori capienti e dotato di un'elevata cadenza di fuoco
- Armi Nemiche: Il giocatore, oltre alle armi standard, può appropriarsi di quelle dei nemici che incontra, come l'SMG o la diretta evoluzione del famosissimo AK-47, l'FY-71.
- Acceleratore di particelle: Usato dai piccoli mostri tentacolari alieni, quest'arma permette di ghiacciare l'acqua e trasformare l'umidità dell'aria in bora molto velocemente. Grazie alla sua natura, ha munizioni illimitate.
- Parascintille Molecolare: Usato dagli Hunter. Spara un enorme flusso di ghiaccio verso il nemico. Gli obiettivi congelati sarannò facilmente distruttibili dalle pallottole.
[modifica] Multiplayer
Fino a 32 giocatori possono sfidarsi contemporaneamente nel multiplayer di Crysis. È formato da 2 differenti modalità:
- Instant Action: si tratta di una classica modalità DeathMatch, dove il giocatore è solo contro tutti e dovrà conquistare la vittoria uccidendo il maggior numero di avversari.
- Power Struggle: modalità a squadre, dove una squadra deve distruggere il quartier generale dell'altra. E' dotata di un sistema a punti che si ottengono completando degli obiettivi o semplicemente ottenendo dei frag; i punti permettono di sbloccare nuove armi o veicoli, che possono cambiare il bilanciamento della partita in qualsiasi momento.
[modifica] Motore Grafico
Crysis utilizza il CryENGINE2, un nuovissimo motore che è il successore del CryENGINE usato da Far Cry. CryENGINE2 è il primo motore annunciato che utilizza le DirectX 10.0 comprese solo in Windows Vista: Crysis è dunque uno dei giochi che attualmente supportano queste librerie. Tuttavia, sin dalla demo del gioco, la modalità grafica denominata "very high", che dovrebbe di norma funzionare solamente con le DirectX 10, funziona anche sotto DirectX 9, sebbene occorra attivarla modificando manualmente un file di configurazione, e che alcuni effetti avanzati non vengano visualizzati in maniera corretta (come il Motion blur). [1]
Il motore comprende alcuni aspetti grafici di ultima generazione come:
- Nuvole volumetriche
- Mappe ambientali in tempo reale
- Profondità del campo di gioco
- Motion blur
- Ombre realistiche e complesse generate in tempo reale
- Subsurface scattering
- Parallax mapping
- HDR
- Ambiente per la maggior parte interattivo e distruttibile
- Advanced Particle system
- Completa alternanza giorno-notte compresi alba e crepuscolo
[modifica] Critiche
Sebbene il titolo abbia riscosso un notevole entusiasmo da parte della stampa specializzata, ottenendo una media voto intorno al 90% [2], è anche stato criticato per gli alti requisiti necessari ad ottenere una buona prestazione di gioco.
[modifica] Seguiti
Crytek ha pianificato una trilogia, e sebbene non esistano annunci ufficiali, ha già registrato i diritti per l'utilizzo di possibili titoli come Crysis Wars[3], Crysis Annihilation[4], e World in Crysis.[5]
[modifica] Note
- ^ Crysis: DirectX 10 vs. DirectX 9
- ^ Crysis reviews, gamerankings.com
- ^ Trademark Applications and Registrations Retrieval for 77120123. 29 febbraio 2008.
- ^ Trademark Applications and Registrations Retrieval for 77120123. 29 febbraio 2008.
- ^ Trademark Applications and Registrations Retrieval for 77120140. 29 febbraio 2008.