Crataegus monogyna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||||
![]() Crataegus monogyna |
||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||
Crataegus monogyna Jacq., 1775 |
||||||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||||||
Crataegus curvisepala |
||||||||||||||||||
Il biancospino (Crataegus monogyna, Jacq. 1775) è un arbusto o un piccolo albero molto ramificato con rami spinosi, appartenente alla famiglia delle Rosaceae.
Indice |
[modifica] Morfologia
La pianta può raggiungere altezze fra 2 e 12 metri.
I fiori sono bianco-rosati a ombrella terminale, con un diametro di ca. 1 cm e a gruppi di 5-25. I frutti sono ovali, rossi e con nocciolo. Le foglie sono lunghe 2-4 cm picciolate, romboidali e incise con punte dei lobi seghettate. La fioritura avviene tipicamente tra maggio e giugno, mentre i frutti maturano fra agosto e ottobre.
[modifica] Habitat
Si trova in Europa, Nord Africa, Asia occidentale e America settentrionale e cresce in aree di boscaglia.
[modifica] Usi
Come erba medicinale il biancospino è usato come ricostituente, antidiarroico, ipotensivo e cardiotonico.
I principi attivi contenuti nella pianta sono flavonoidi tra cui iperoside e vitexina,composti triterpenici tra cui acido ursolico, amine steroli;tannino e derivati purinici.Ha un'azione coronaradilatatrice,azione inotropa positiva,risparmio del consumo di ossigeno da parte del muscolo cardiaco,modulazione della concentrazione intracellulare di Calcio,sedativa sul SNC
[modifica] Galleria d'immagini
[modifica] Nomi regionali
Emilia-Romagna | chegapoi(cacapolli) |
Sicilia | Russulidda |
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Crataegus monogyna
Wikispecies contiene informazioni su Crataegus monogyna