Cranes
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cranes | ||
Nazionalità | ![]() |
|
Genere | Gothic rock Dream Pop Shoegaze |
|
Periodo attività | 1985 - in attività | |
Album pubblicati | 13 | |
Studio | 10 | |
Live | 2 | |
Raccolte | 1 | |
Sito ufficiale | http://www.cranes-fan.com | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I Cranes sono un gruppo musicale inglese, spesso descritto come appartenente al genere gothic rock o Dream Pop. Formatisi a Portsmouth verso la metà degli anni '80, sono noti soprattutto per il tono vocale delicato, ma impostato su un registro estrememente alto e simile a quello di una bambina, della cantante Alison Shaw.
I Cranes prendono il nome dalle innumerevoli gru (in inglese appunto crane) che si trovano attorno ai moli del porto di Portsmouth.
La loro popolarità crebbe notevolmente nel 1992, quando parteciparono ad un tour insieme ai Cure: in questa occasione nacque anche una collaborazione con Robert Smith che curò il remix di alcuni brani dei Cranes, tra cui Jewel, che riscosse un discreto successo presso il pubblico.
Dopo il 1997 il gruppo non diede notizie di sé per circa quattro anni ma, dato che Jim e Alison Shaw sono fratello e sorella, la band in realtà non si sciolse mai del tutto. Così, dopo questa pausa, ricominciarono a comporre nuovi brani pubblicando nel 2001 l'album Future Songs, seguito pochi anni dopo da Particles and Waves.
Questi lavori hanno rappresentato un cambiamento complessivo del loro stile musicale, che ora tende verso un sound riconducibile all'ambient e dal tono maggiormente etereo. Tuttavia, nonostante questa svolta in direzione della musica elettronica, il gruppo ha comunque mantenuto i suoi tratti più caratteristici, continuando ad imperniare i pezzi sul canto infantile ed ammaliante di Alison Shaw.
Indice |
[modifica] Componenti del gruppo
Componenti attuali
- Alison Shaw - voce
- Jim Shaw - Chitarra elettrica / Batteria / Voce
- Paul Smith - Chitarra elettrica / Tastiere / Basso
- Ben Baxter - Basso
- Jon Callendar - Batteria
Componenti passati
- Mark Francombe - Chitarra elettrica
- Matt Cope - Basso
- Manu Ross - Batteria
[modifica] Discografia
[modifica] Album
- 1986: Fuse (solo in musicassetta)
- 1989: Self-Non-Self
- 1991: Wings of Joy
- 1993: Forever
- 1993: Forever Remixes
- 1994: Loved
- 1996: La tragédie d'Oreste et Électre
- 1997: Population 4
- 1997: EP Collection, Vol. 1 & 2
- 2001: Future Songs
- 2003: Live in Italy
- 2004: Particles and Waves
- 2007: Live at Paradisio 1991 (disponibile solo per il download)
[modifica] Singoli & EP
- 1990: Inescapable - 4 tracce non pubblicate su album
- 1990: Espero 3 tracce non pubblicate su album
- 1991: Adoration - 2 tracce di cui una inedita
- 1991: Tomorrow's Tears - 4 tracce di cui 2 inedite
- 1991: Adrift - 3 tracce di cui 1 inedita
- 1993: Jewel - 3 diverse versioni contenenti remix. Una contiene una traccia inedita
- 1993: Forever Remixes - 6 remix di brani dell'album Forever
- 1994: Shining Road - 2 diverse versioni ciascuna con 4 tracce con 2 (diversi) inediti
- 1997: Can't Get Free - 5 tracce di cui 4 inedite
- 2002: Submarine - 8 remix di brani dell'album Future Songs
- 2002: The Moon City/It's a Beautiful World (7") - 2 inediti
[modifica] Curiosità
Il brano Astronauts, tratto dall'album del 2004 Particles and Waves, è stato usato come colonna sonora della pubblicità dell' American Express, interpretato da Kate Winslet.