Courmayeur
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Courmayeur | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 1.224 m s.l.m. | ||
Superficie: | 210 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 14 ab./km² | ||
Frazioni: | Dolonne (Dolénna), Entrèves (Éntréve), La Palud (La Palù), Villair Dessous (Lo Velé-Dézó), Villair Dessus (Lo Velé-Damón), Larzey (Lo Lazèi), Entrelevie (Éntrelvie), La Villette (La Veletta), La Saxe (La Saha) | ||
Comuni contigui: | Bourg-Saint-Maurice (FR-73), Chamonix-Mont-Blanc (FR-74), La Salle, La Thuile, Les Contamines-Montjoie (FR-74), Morgex, Orsières (CH-VS), Prè-Saint-Didier, Saint-Gervais-les-Bains (FR-74), Saint-Rhémy-en-Bosses | ||
CAP: | 11013 | ||
Pref. tel: | 0165 | ||
Codice ISTAT: | 7022 | ||
Codice catasto: | D012 | ||
Nome abitanti: | cormaioresi o courmayeurins | ||
Santo patrono: | San Pantaleone | ||
Giorno festivo: | 27 luglio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Courmayeur (in patois Cromëiö) è un Comune di 2.969 abitanti della Valle d'Aosta.
Si trova nell'alta valle e fa parte della Comunità Montana Valdigne Mont Blanc.
Nel periodo tra il 1939 ed il 1946 il suo nome venne italianizzato in Cormaiore dal regime fascista.
Indice |
[modifica] Geografia

Posto ai piedi del Monte Bianco, sebbene dal centro della cittadina sia impossibile vederne la vetta, è l'ultimo comune italiano che si incontra prima di arrivare in Francia tramite il Traforo del Monte Bianco (uscendo a Chamonix); importante centro turistico e per gli sport invernali, è attraversato dalla Dora Baltea, fiume che nasce dalla confluenza di due rami, ciascuno dei quali attraversa una delle due valli che è possibile raggiungere da Courmayeur: la Val Ferret e la Val Veny.
[modifica] Frazioni
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Entrèves. |
[modifica] Collegamenti e turismo
Courmayeur è collegata agevolmente con la parte nord-ovest dell'Italia, e dista 218 km da Milano. Il traforo del Monte Bianco la collega inoltre alla Francia (Lione è a circa 250 km di distanza e può essere raggiunta in poche ore) e alla Svizzera (100 km da Ginevra).
Dolonne (Dolénna), frazione di Courmayeur, ospita molti complessi residenziali e hotel, affiancati da alcuni centri sportivi. È collegata a Courmayeur da un ponte di un affluente minore proveniente dal Monte Bianco.
Un'altra montagna vicina a Courmayeur è il Monte Chétif, molto frequentata per le passeggiate e caratterizzata da una statua della Vergine Maria sulla cima, visibile dalla vallata.
[modifica] Sport
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Fabrizia Derriard (indipendente) dal 11/11/2007
Centralino del comune: 0165 831311
Email del comune: info@comune.courmayeur.ao.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi d'interesse
Nel territorio comunale all'inizio della val Veny sorge il caratteristico santuario Notre-Dame de la Guérison.
[modifica] Note
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Courmayeur
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Courmayeur su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Courmayeur") |
Allein · Antey-Saint-André · Aosta · Arnad · Arvier · Avise · Ayas · Aymavilles · Bard · Bionaz · Brissogne · Brusson · Challand-Saint-Anselme · Challand-Saint-Victor · Chambave · Chamois · Champdepraz · Champorcher · Charvensod · Châtillon · Cogne · Courmayeur · Donnas · Doues · Emarèse · Etroubles · Fontainemore · Fénis · Gaby · Gignod · Gressan · Gressoney-La-Trinité · Gressoney-Saint-Jean · Hône · Introd · Issime · Issogne · Jovençan · La Magdeleine · La Salle · La Thuile · Lillianes · Montjovet · Morgex · Nus · Ollomont · Oyace · Perloz · Pollein · Pont-Saint-Martin · Pontboset · Pontey · Pré-Saint-Didier · Quart · Rhêmes-Notre-Dame · Rhêmes-Saint-Georges · Roisan · Saint-Christophe · Saint-Denis · Saint-Marcel · Saint-Nicolas · Saint-Oyen · Saint-Pierre · Saint-Rhémy-en-Bosses · Saint-Vincent · Sarre · Torgnon · Valgrisenche · Valpelline · Valsavarenche · Valtournenche · Verrayes · Verrès · Villeneuve |