Consonante bilabiale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In fonetica articolatoria, una consonante bilabiale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione. Essa viene articolata unendo o anche solo avvicinando tra sé le labbra, in modo che l'aria, costretta dall'ostacolo, produca un rumore nella sua fuoriuscita.
[modifica] Le consonanti
A seconda del loro modo di articolazione, si distinguono consonanti occlusive, nasali, vibranti e monovibranti, fricative e approssimanti. Si noti che sono impossibili articolazioni laterali o laterali fricative di queste consonanti.
L'alfabeto fonetico internazionale elenca le seguenti consonanti bilabiali:
- [p] Occlusiva bilabiale sorda
- [b] Occlusiva bilabiale sonora
- [m] Nasale bilabiale
- [ʙ] Vibrante bilabiale
- [ɸ] Fricativa bilabiale sorda
- [β] Fricativa bilabiale sonora
Altri simboli:
Linguistica - Storia della linguistica - Linguisti Settori di linguistica generale: Fonetica e Fonologia - Grammatica - Morfologia - Sintassi - Semantica - Pragmatica Altre discipline linguistiche: Dialettologia - Etno-linguistica - Glottologia - Grammatica storica - Lessicologia - Linguistica applicata - Linguistica cognitiva - Linguistica comparativa - Linguistica computazionale - Linguistica testuale - Psicolinguistica - Retorica - Sociolinguistica |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|