Conflitti in corso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce riguarda un evento in corso. Le informazioni possono cambiare rapidamente con il progredire degli eventi. |
Questa lista, aggiornata al novembre 2007, elenca per quanto possibile i conflitti in corso attualmente nel mondo.
A causa della scarsa informazione sui conflitti, la lista è da considerarsi incompleta. Altri siti indipendenti citati in basso nei collegamenti esterni forniscono maggiori informazioni.
Le cifre riguardanti il numero di vittime sono spesse controverse e necessitano verifiche su siti indipendenti.
Inizio del conflitto | Guerra/Conflitto | Luogo | Numero di vittime |
---|---|---|---|
1948 | Guerra civile in Myanmar | Myanmar | oltre 7,000 |
1964 | Guerra civile in Colombia | Colombia | sconosciuto |
1967 | Conflitti arabo-israeliani (compresa l'Intifada) | Palestina e Israele | sconosciuto |
1969 | Insurrezione comunista nelle Filippine | Filippine | sconosciuto |
1969 | Insurrezione islamica nelle Filippine (inclusa l'Operazione Enduring Freedom) | Bangsamoro, Mindanao | 120.000/160.000 [1] |
1975 | Persecuzione della minoranza Hmong | Laos | 2.000 - 3.000 |
1980 | Guerriglia di ispirazione maoista in Perù | Peru | ~70.000 |
1983 | Insurrezione indipendentista Tamil in Sri Lanka | Sri Lanka | ~70.000 [2] |
1984 | Insurrezione indipendentista in Kurdistan | Regione orientale della Turchia, cosiddetto Kurdistan | sconosciuto |
1984 | Movimento per la Liberazione di Papua | Nuova Guinea Occidentale | ~100.000 (dal 1963)[3] |
1987 | Seconda Guerra Civile in Uganda | Uganda | ~12.000 |
1988 | Guerra Civile in Somalia | Somalia | sconosciuto |
1989 | Conflitto Indo-Pakistano sul Kashmir | Kashmir | sconosciuto |
1990 | Insurrezione separatista in Casamance | Casamance, Senegal | sconosciuto |
1992 | Conflitto del delta del Niger | Nigeria | sconosciuto |
1993 | Rivolte autonomiste nelle province orientali dell'India | Assam, Tripura, Nagaland | sconosciuto |
1999 | Seconda Guerra Cecena | Cecenia, Russia | 75.000 civili [4] |
2001 | Guerra in Afghanistan | Afghanistan | 10.000/20.000 militari - 7.300-14.000 civili (cifre molto controverse) |
2003 | Guerra in Iraq | Iraq | ~151,000 [5] |
2003 | Insurrezione in Arabia Saudita | Arabia Saudita | 273 |
2003 | Conflitto del Darfur | Darfur, Sudan | 200.000 - 400.000 |
2004 | Insurrezione autonomista in Belucistan | Belucistan, Pakistan | sconosciuto |
2004 | Conflitto ideologico in Waziristan | Waziristan, Pakistan | 2.600 - 7.100 |
2004 | Insurrezione in Thailandia meridionale | Pattani, Thailandia | ~2.500 |
2004 | Insurrezione maoista in India | Certain parts of India | sconosciuto |
2005 | Guerra in Ciad | Ciad | ~1.400 |
2006 | Guerra della droga in Messico | Messico | ~2.700 |
2006 | Guerra civile nella striscia di Gaza | Striscia di Gaza, Palestina | 265 |
2007 | Seconda Rivolta Tuareg | Niger e Mali | 56 |
2007 | Conflitto in Ogaden | Ogaden, Ethiopia | 614 |
Indice |
[modifica] Le ONG che si occupano di conflitti
Il monitoraggio dei conflitti in corso è un tentativo perseguito da molte Organizzazioni Non Governative e gruppi indipendenti. Purtroppo le definizioni di guerra, conflitto, lotta armata, rivoluzione, e di tutte quelle parole che descrivono contrapposizioni violente tra Stati o tra gruppi armati organizzati, non sono sufficientemente precise da poter distinguere con certezza l'una cosa dall'altra. A titolo di esempio si guardi alla parola terrorismo, impiegata indiscriminatamente da molti governi per delegittimare ogni tipo di rivolta armata e allo stesso tempo impiegata da molti gruppi ribelli o rivoluzionari per delegittimare la risposta armata dei governi sovrani.
Se fino alla Seconda Guerra Mondiale era prassi di diritto internazionale consuetudinario ampiamente osservata il far precedere le ostilità da una dichiarazione di guerra, oggi l'impiego sempre più frequente della guerra asimmetrica o guerrilla rende impossibile riconoscere una guerra in base ad una avvenuta dichiarazione formale.
Ecco perché tutte le organizzazioni che si occupano di conflitti violenti presentano elenchi diversi tra loro e diversamente gestiti a seconda della capacitá dell'organizzazione stessa.
Segue una lista fondamentale di organizzazioni presso i cui siti web è possibile trovare elenchi di dossier più o meno completi sui conflitti in corso:
- AlertNet
- Amnesty International
- BBC NEWS
- BIPPI - B's Independent Pro-Peace Initiative
- GEES - Grupo de Estudios Estratégicos
- Global Security
- HIIK - Heidelberg Institute for International Conflict Research
- HRW - Human Rights Watch
- ICG - International Crisis Group
- ICRC - International Committee of the Red Cross
- IRIN - Integrated Regional Information Networks
- Le Monde Diplomatique
- PeaceReporter
- Project Ploughshares
- Reuters
- USIP - United States Institute of Peace
- UNPO - Unrepresented Nations and Peoples Organization
- WarNews
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- (IT) Pagina web di PeaceReporter sui conflitti in corso
- (IT) Mappa interattiva di WarNews sui conflitti in corso
- (EN) Pagina web di BIPPI sui conflitti in corso
- (EN) Pagina web di Global Security sui conflitti in corso
- (EN) Conflict Barometer, progetto dello HIIK sui conflitti in corso
- (EN) Pagina web di Reuters AlertNet sui conflitti in corso