Columbus (ciclismo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Columbus è un'azienda italiana produttrice di tubazioni per bici da corsa con sede a Settala, in provincia di Milano. Attualmente offre tubazioni in vari materiali (fibra di carbonio, alluminio, acciaio), ma storica si è imposta come fornitrice di tubazioni per i principali produttori di telai.
[modifica] Storia
La Columbus nacque come A.L. Colombo, fondata nel 1919 da Angelo Luigi Colombo, fornendo fin da subito tubazioni a ditte che hanno fatto la storia del ciclismo, da Bianchi a Umberto Dei, dall'Atala alla Maino.
Dagli anni '30 la produzione si estende a tubazioni per motociclette (fra cui le famose moto Guzzi), automobili, aeroplani ed in seguito alle più svariate forme di utilizzo. Agli anni '30 risalgono le serie speciali per biciclette Aelle, Tenax e Columbus (prime tubazioni al cromo-molibdeno.
Nel 1950 l'azienda diventa società per azioni ed entra in società col padre il figlio Gilberto. Sarà tutta il figlio minore di Angelo, Antonio, a far imporre l'azienda come una delle maggiori produttrici di tubazioni per bicicletta. Nel 1977 infatti fonda la Columbus, staccandola dall'azienda del padre.
La Columbus si distingue anche per innovazioni, introducendo, fra le prime nel mercato, tubazioni ellittiche, di sezione diversa da quelle classiche, nonché diametri diversi dai tradizionali.
[modifica] Uso professionistico
Le tubazioni della A.L. Colombo prima e della Columbus poi hanno accompagnato numerosi grandi campioni nelle loro competizioni, da Fausto Coppi e Gino Bartali fino Lance Armstrong passando per numerosi campioni della storia del ciclismo come Eddy Merckx, Felice Gimondi, Bernard Hinault, Moreno Argentin, Marco Pantani.