Colline del Chianti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Colline del Chianti | |
![]() Le Colline del Chianti vicino a Melazzano (Greve in Chianti) |
|
Paese | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() ![]() ![]() |
Altezza | 893 m s.l.m. |
Altri nomi e significati | Monti del Chianti |
|
Le Colline del Chianti (note anche come Monti del Chianti) sono una breve catena montuosa (circa 20 km) a cavallo fra le province di Firenze, Siena e Arezzo che segnano il confine orientale della regione del Chianti con il Valdarno e la val di Chiana. La vetta più alta è quella di Monte San Michele (893 metri s.l.m.) nel comune di Greve in Chianti in provincia di Firenze.
Il rimanente territorio risulta invece prevalentemente collinare e i comuni presenti in questa area costituiscono parte della zona di produzione del Chianti, vino rosso DOCG.
Indice |
[modifica] Ampliamento del Chianti
Dal punto di vista geografico i confini del Chianti sono abbastanza confusi e contesi e includono tutta l'area collinare tra Firenze, Siena e Arezzo. Dal punto di vista storico si considera Chianti il territorio dei comuni di Gaiole, Radda e Castellina, ovvero la vecchia Lega del Chianti poi trasformata in Provincia del Chianti, attualmente tutta ricompresa nella Provincia di Siena. Con la costituzione della zona vinicola Chianti nel 1932 che comprendeva nella sottozona Classico oltre al Chianti vero e proprio anche zone dell'attuale Provincia di Firenze si è andata configurando una zona geografica ampliata ricalcando i confini della sottozona vinicola. Molte località e perfino un Comune (Greve nel 1972 ora Greve in Chianti), con gli anni, hanno anche cambiato toponomastico aggiungendo in Chianti. Già il Granduca Cosimo III de' Medici nel 1716 -per esempio- faceva arrivare la zona del Chianti fino a lambire il territorio di Greve e Panzano, pur senza entrarvi.
![]() |
« ...per il Chianti è restato determinato e sia. Dallo Spedaluzzo fino a Greve; di lì a Panzano, con tutta la Podesteria di Radda, che contiene tre terzi, cioè Radda, Gajole e Castellina, arrivando fino al confine dello Stato di Siena..... » |
( 1716, Cosimo III de' Medici Bando Sopra la Dichiarazione dé Confini delle quattro Regioni Chianti, Pomino, Carmignano, e Val d'Arno di Sopra)
|
![]() |
« (...) la Repubblica Fiorentina divise, e il Granducato Mediceo conservò il distretto politico del Chianti in tre terzi, cioè, Terzo di Radda, Terzo di Gajole e Terzo della Castellina, conosciuti rapporto alla disposizione militare col nome di Lega della Castellina del Chianti e rapporto al potere civile dipendenti dalla potesteria di Radda, allora subalterna al Vicariato di Certaldo, mentre quella della Comunità di Greve alla stessa epoca dipendeva dal Vicario di S. Giovanni in Val d'Arno.. » |
( 1833, Emanuele Repetti Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana)
|
Le varie definizioni che si sono succedute nei secoli per i confini della zona geografica Chianti non sono mai riuscite a sopire tutte le contestazioni.
[modifica] Comuni compresi nella sottozona Classico del Chianti
[modifica] Località del Chianti "storico"
[modifica] Castellina in Chianti
[modifica] Gaiole in Chianti
[modifica] Radda in Chianti
- Radda in Chianti
- Volpaia
[modifica] Altre località facenti parte della sottozona Classico del Chianti
[modifica] Barberino Val d'Elsa
- Barberino Val d'Elsa
- Tignano
[modifica] Castelnuovo Berardenga
- Castelnuovo Berardenga
- San Gusme
- Vagliagli
[modifica] Greve in Chianti
- Greve in Chianti
- Montefioralle: è un piccolo borgo sulla collina. È raggiungibile a piedi da Greve in Chianti.
- Montegonzi è il borgo piu vecchio di Greve in Chianti.
- In direzione di Dudda in Chianti si trova la località Convertoie da cui si gode un bel panorama.
- Chiesa di San Silvestro a Convertoie
- Castello di Mugnana (vicino a Chiocchio)
- Pieve di San Donato a Mugnana
- Ruderi dell'Oratorio di San Giusto a Montemartiri, situato sul monte San Giusto, presso la valle di Cintoia, fra le valli della Greve e del Sezzate
- Chiesa di San Martino a Sezzate
- Castello di Sezzate
- Chiesa di San Pietro a Cintoia
- Chiesa di Santa Maria a Cintoia
- Cintoia
- Castello di Verrazzano (a breve distanza da Greti)
- Abbazia di San Cassiano a Montescalari
- Panzano
[modifica] Poggibonsi
[modifica] San Casciano in Val di Pesa
- San Casciano in Val di Pesa
- Faltignano
- Campoli
- Montefiridolfi
[modifica] Tavarnelle Val di Pesa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Sambuca Val di Pesa
- San Donato in Poggio
[modifica] Collegamenti esterni
Wikiquote contiene citazioni di o su Colline del Chianti