Colla
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una colla è una sostanza capace di far aderire una superficie ad un'altra anche composte da materiali diversi. Può essere di origine naturale o sintetica. Alcune sostanze moderne sono estremamente adesive, e sono sempre più importanti nell'industria.
Il termine indica inoltre una sostanza glutinosa animale con forte potere adesivo.
Storicamente veniva ricavata da tessuti animali come ossa, pellame e pesce oppure dal tessuto connettivo. Tra le colle di origine naturale si possono ricordare le colle alla gelatina e colle di caseina. Oggi si producono colle anche con sostanze vegetali o non organiche (produzione prevalente).
Un esempio di colla di origine naturale è la colla di farina usata per lo più per incollare vari tipi di carta.
Un esempio di colle sintetiche sono i cianoacrilati: gli adesivi a base di cianoacrilato a volte sono conosciuti come "adesivi istantanei". La sigla "CA" è usata abbastanza comunemente per i gradi industriali. Altri esempi di colle sintetiche sono la colla vinilica, la colla epossidica, la colla ureica, la colla poliuretanica, la colla a solvente detta anche a contatto.
[modifica] Curiosità
La colla più tenace al mondo è in grado di resistere a carichi di 70 Newton per millimetro quadrato contro i 28 degli adesivi commerciali più resistenti. È una secrezione del batterio acquatico Caulobacter crescentus, che la produce per attaccarsi a rocce e pareti[1].
[modifica] Note
- ^ Fonte: Le Scienze, maggio 2006