On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Classe Mirabello (cacciatorpediniere) - Wikipedia

Classe Mirabello (cacciatorpediniere)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Classe Mirabello

Descrizione generale
Tipo  cacciatorpediniere
Classe  Classe Mirabello
Numero unità {{{numero_unità}}}
Costruttori  {{{costruttori}}}
Cantiere  S.A.I. Gio. Ansaldo e C. – Genova Sestri
Matricola 
Ordine 
Impostazione 1914-1915
Varo  1915-1916
Completamento 
Entrata in servizio  1916-1917
Proprietario 
Radiazione 
Destino finale 
Caratteristiche generali
Dislocamento  1570 t
Stazza lorda  1800 t
Lunghezza  103.75 m
Larghezza  9.74 m
Altezza  m
Pescaggio  3.3 m
Profondità operativa  m
Ponte di volo 
Propulsione  4 caldaie, 2 Gruppi di turbine a vapore su 2 assi; potenza 44.000 HP
Velocità  32 nodi
Autonomia  2800 n.mi. a 12 nodi
2300 n.mi. a 15 nodi
500 n.mi. a 32 nodi
Capacità di carico 
Numero di cabine  {{{numero_di_cabine}}}
Equipaggio  8 ufficiali, 161 sottufficiali e marinai
Passeggeri 
Equipaggiamento
Sensori di bordo 
Sistemi difensivi  2 paramine tipo C per dragaggio in corsa
Armamento  alla costruzione:

artiglieria: 1 cannone da 152/40 mm (Racchia e Riboty)
7 cannoni (8 sul Mirabello) da 102/35 mm
2 cannoni da 76/40 mm a.a. 2 mitragliatrici Colt da 6,5 mm
siluri:4 tubi lanciasiluri da 450 mm in 2 impianti binati
tramoggia per bombe torpedini da getto
predisposizione di ferroguide per posa mine

Corazzatura 
Mezzi aerei 
Note
Motto 
Soprannome 

Indice

La classe Mirabello di cacciatorpediniere della Regia Marina venne impostata nel 1914, come appartenente alla tipologia "esploratore". Era composta da 3 unità: oltre alla capoclasse Carlo Mirabello vi erano le unità gemelle Carlo Alberto Racchia e Augusto Riboty. Nel 1938 le unità superstiti (il Racchia affondò per urto contro una mina nel 1920) vennero riclassificate cacciatorpediniere.

[modifica] Caratteristiche

Alla vigilia della prima guerra mondiale la Regia Marina aveva la necessità di dotarsi di un numero sufficiente "esploratori" che fungessero da avanscoperta alla flotta delle corazzate e degli incrociatori. Dopo l'insuccesso della classe "Bixio" (che lamentarono sempre gravi problemi all'apparato propulsore) e la soluzione di ripiego della classe "Poerio" (più che altro dei cacciatorpediniere meglio armati), fu perciò progettata la classe "Mirabello".
Pur essendo una soluzione di compromesso tra necessità belliche (la Regia Marina avrebbe preferito unità più simili a degli incrociatori leggeri, quanto a stazza e armamento) e ristrettezze economiche, queste navi si rivelarono alla fine molto ben riuscite, soprattutto considerando il teatro bellico in cui avrebbero operato, cioè l'Adriatico. Erano navi agili, veloci e con un armamento più che adeguato per tenere facilmente testa alle unità similari della Marina austriaca. A prova delle loro qualità rimane il fatto che due di queste unità parteciparono attivamente anche al secondo conflitto mondiale.

Le navi della classe "Mirabello" vennero realizzate su progetto del colonnello del Genio Navale Naborre Soliani e costruite dai Cantieri Gio. Ansaldo di Genova Sestri tra il 1915 e il 1916. Ogni unità, escluso l'armamento e gli altri accessori militari e di servizio, venne a costare 5.100.000 Lire dell'epoca, pari a circa 15 milioni di Euro attuali.

Profilo del cacciatorpediniere Carlo Mirabello, capostipite della classe
Profilo del cacciatorpediniere Carlo Mirabello, capostipite della classe

Lo scafo a chiglia piatta era caratterizzato da una sovrastruttura molto ridotta (una torre di plancia poco voluminosa e una piccola tuga poppiera), un castello di prua piuttosto alto, due fumaioli entrambi a proravia di metà nave. Il Mirabello differiva leggermente nelle sovrastrutture (plancia, tuga poppiera, alberatura) rispetto alle altre due unità.
L'armamento originale prevedeva 1 cannone da 152/40 mm, 7 cannoni da 102/35 mm e 2 cannoni contraerei da 74/40 mm, oltre ai 4 tubi lanciasiluri in due complessi binati posti a lato del secondo fumaiolo e un paio di mitragliatrici leggere. Nel corso degli anni questo armamento fu più volte modificato per seguire le esigenze via via dettate dalle necessità operative. Per esempio sul Riboty, unico sopravvissuto alla seconda guerra mondiale, nel 1943 l'armamento era ridotto a soli 4 cannoni da 102/45, ben 6 mitragliere antiaeree Oerlikon da 20/70 mm e due tramogge per bombe di profondità: infatti, essendo destinato prevalentemente a missioni di scorta convogli, necessitava meno dell'armamento antinave (cannoni e siluri) e molto maggiormente di quello antiaereo e antisommergibile.
L'apparato propulsore dei "Mirabello", uguale per tutte e tre le unità, si basava su due gruppi di turbine Parsons alimentate da 4 caldaie a nafta. I due assi azionavano due eliche tripala in bronzo di 2,77 m di diametro che, grazie alla potenza erogata di 44.000 CV, potevano imprimere alle navi velocità di prova intorno ai 35-36 nodi e una velocità operativa di 32 nodi.

Per le loro caratteristiche nautiche, la loro robustezza e longevità le navi della classe "Mirabello" sono state ritenute da alcuni tra le migliori navi che la Regia Marina abbia arruolato.

[modifica] Storia

Le unità della classe "Mirabello" furono consegnate alla Regia Marina quando la prima guerra mondiale era già iniziata e quindi furono quasi da subito impegnate in attività operativa. Basate a Brindisi, operarono in Adriatico, partecipando a missioni di interdizione, posa mine, scorta a convogli e a navi maggiori.
Nel periodo tra le due guerre svolsero la normale attività di squadra, con frequenti missioni all'estero, sia di rappresentanza che operative. Durante una di queste fu perso il Racchia che il 19 luglio 1920 presso Odessa durante una scorta, urtò una mina e affondò rapidamente. Le altre due unità svolsero la normale attività e parteciparono tra il 1936 e il 1938 alle operazioni di appoggio durante la guerra civile spagnola.
Nel 1938 vennero declassate a cacciatorpediniere e allo scoppio della seconda guerra mondiale avrebbero dovuto essere radiate, ma le necessità belliche fecero sì che rimanessero in servizio, svolgendo prevalentemente missioni di scorta a convogli nel basso Adriatico e nello Ionio. Il Mirabello affondò per urto di mina il 21 maggio 1941, mentre il Riboty giunse indenne alla fine del conflitto e venne radiato il 1° maggio 1950.

[modifica] Voci correlate

Regia Marina

Imbarcazioni militari italiane della seconda guerra mondiale

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu