Cirò (KR)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cirò | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 351 m s.l.m. | ||
Superficie: | 70 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 51,5 ab./km² | ||
Frazioni: | L'Attiva, La Cappella, Santa Venere | ||
Comuni contigui: | Carfizzi, Cirò Marina, Crucoli, Melissa, Umbriatico | ||
CAP: | 88813 | ||
Pref. tel: | 0962 | ||
Codice ISTAT: | 101007 | ||
Codice catasto: | C725 | ||
Nome abitanti: | cirotani | ||
Santo patrono: | San Francesco di Paola | ||
Giorno festivo: | 2 aprile | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Cirò è un comune di 3.614 abitanti della provincia di Crotone.
Indice |
[modifica] Gastronomia
Vino: Viene prodotto in queste zone, ad alta concentrazione viticola, il vino Cirò DOC. Definito "il Barolo del Sud", vari documenti attestano che esso veniva offerto agli atleti vincitori delle antiche olimpiadi. Il Cirò Rosso o Rosato è prodotto con uve "gaglioppo", il Cirò Bianco da uve "greco bianco". Uvaggi di trebbiano toscano sono inoltre consentiti in misura massima del 5% per i rossi e del 10% per i bianchi.
Sardella: Pasta a base di pesce azzurro ("bianchetto" di sarda) e peperoncino, con aggiunta di spezie locali. Originaria di queste zone della Calabria, molto prelibata, la "sardella" ha probabilmente garantito alle popolazioni locali un apporto nutritivo rilevante in termini di antiossidanti.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Caruso Mario dal 27/05/2007
Centralino del comune: 0962 32023
Email del comune: info@comune.ciro.kr.it
[modifica] Cirò nei proverbi di Calabria.
- "Cirò, 'a sira ca sì, a matina ca no!"
- "Cirotani scorcia cani, tira pirucchji e sona campani!"
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti