Cipselidi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I Cipsèlidi, Κυψελίδαι, furono una dinastia corinzia che prese nome e origine da Cipselo, Κύψελος, il suo fondatore.
Cipselo fu tiranno di Corinto dal 657 al 628 a.C., e governò in maniera dura e sanguinaria, peraltro in linea con i metodi dell'epoca.
La sua nascita e il suo destino politico, avvolti nella leggenda, ci sono stati tramandati da Erodoto che gli fece vaticinare dall'Oracolo di Delfi:
![]() « Ὄλβιος οὗτος ἀνὴρ ὂς ἐμὸν δόμον ἐσκαταβαίνει,
Κύψελος Ἠετίδης, βασιλεὺς κλειτοῖο Κορίνθου, αὐτὸς καὶ παῖδες, παίδων γε μὲν οὐκέτι παῖδες. » |
![]() « Beato quest'uomo che scende nella mia dimora,
Cipselo figlio di Eezione, re della illustre Corinto, lui e i suoi figli, ma non più i figli dei suoi figli. » |
(Erodoto, op. cit. V, 92, ε 2)
|
A Cipselo successe il figlio Periandro, ricordato come uno dei Sette sapienti greci nonostante fosse, secondo Erodoto, più sanguinario del padre.
![]() « Περίανδος [...] πολλῷ ἔτι ἐγένενετο Κυψέλου μιαιφονώτερος. »
|
![]() « Periandro [...] divenne molto più sanguinario di Cipselo. »
|
(Erodoto, op. cit. V, 92, γ 1)
|
La dinastia dei Cipselidi si estinse con l'uccisione dell'ultimo discendente, Psammético, Ψαμμήτιχος.
[modifica] Fonti
- Erodoto. Le storie. a cura di A.Colonna, F. Bevilacqua, UTET, 2006. ISBN 8802074178.
[modifica] Bibliografia
- Luciano Canfora. Ellenismo. Bari, Laterza, 1995. ISBN 8842047600.
- Marcel Detienne, Jean-Pierre Vernant. Le astuzie dell'intelligenza nell'antica Grecia. Roma-Bari, GLF Laterza, 1999. ISBN 8842057452
- Marcel Detienne. L'invenzione della mitologia. Torino, Bollati Boringhieri, 2000. ISBN 8833912728
- Jean-Pierre Vernant. Il tiranno zoppo, da Edipo a Periandro. Torino, Einaudi, 1991. ISBN 8806125303.
- Jean-Pierre Vernant, Pierre Vidal-Naquet. Mito e tragedia nell'antica Grecia. Torino, Einaudi, 1979. BNI 784986.