Chevrolet Captiva
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chevrolet Captiva | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||
Costruttore: Chevrolet
|
|||||||||||||||||||||
Altre caratteristiche
|
La Chevrolet Captiva è un SUV di dimensioni medie, prodotto dall'ex costruttore coreano Daewoo, e commercializzata in tutto il mondo col marchio Chevrolet in seguito all'acquisizione di Daewoo da parte di General Motors.
La sua linea è mutuata dal prototipo Chevrolet SX3, presentato nel 2004, nell'ultima fase dell'acquisizione del produttore coreano da parte di GM. Tuttavia in Corea continua ad essere commercializzata col marchio Daewoo, sopravvissuto solo in madrepatria, col nome di Daewoo Windstorm. Viene anche commercializzata dalla consociata australiana di GM Holden come Holden Captiva. La Captiva è equipaggiata con 2 unità a benzina e una a gasolio. Le due benzina sono un 4 cilindri in linea di 2405cc in grado di sviluppare 136cv, e un 6 cilindri a V di 3195cc in grado di sviluppare 227cv. Il diesel è prodotto dalla italiana VM Motori, ed è un 4 cilindri in linea di 1991cc, capace di 150cv.
La Captiva è disponibile in varianti a 5 e 7 posti, e a 2 o 4 ruote motrici e condivide l'intera scocca, tutta la meccanica, parte della carrozzeria e degli interni, con la Opel Antara, che viene fabbricata nella stessa catena di montaggio in Corea del sud. Per scelta commerciale dell'importatore la versione benzina da 2,4L è disponibile nella sola variante a 5 posti, mentre la versione a 2 ruote motrici non è disponibile.
Nel 2007 è stata sottoposta al crash test dell'EuroNCAP totalizzando il risultato di 4 stelle.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Chevrolet Captiva
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
e conoscere i relativi modelli (coordinamento del progetto:trasporti) |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti