Changbai Shan
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Changbai Shan è una catena montuosa situata nell'estremo oriente siberiano, che corre lungo il confine settentrionale tra Cina e Corea del Nord fino a giungere con l'estremità nord-orientale a breve distanza dal confine russo.
Il massiccio montuoso si estende in direzione NE-SO dalla provincia cinese di Jilin nella Manciuria nord-orientale fino al confine settentrionale della provincia di Liaoning. Il territorio nordcoreano è incluso nelle province di Ryanggang e Chagang e si collega, direttamente a sud, con i Monti Nangnim. Molte vette superano i 2.000 metri di altitudine, e la più alta, il Paektusan, raggiunge i 2.744 metri.
Il Changbai Shan ospita la riserva naturale cinese omonima, istituita nel 1960. Entrata a far parte, nel 1980, del programma dell'UNESCO, "Man and Biosphere" (l'uomo e la biosfera») e diventata una delle riserve mondiali della biosfera terrestre. Nel 1986 è diventata una riserva nazionale.
Il clima invernale è molto rigido: le minime assolute vengono raggiunte sui picchi più elevati in gennaio dove si toccano i -45°C con massime di -17°C a luglio. La piovosità è ridotta nella stagione invernale, ma aumenta sensibilmente d'estate. Le precipitazioni massime annuali sono di 1.150 mm, con 300 mm nel solo mese di giugno. Gli inverni secchi impediscono la formazione di ghiacciai a qualunque quota, ma il permafrost scende fino ai 1.800 m ed è continuo sulle cime più alte.
Gli aspri territori del massiccio del Changbai danno rifugio a molte specie rare come la tigre e il leopardo dell'Amur.
[modifica] Bibliografia
- Liu, Q.J., Takamura, T., Takeuchi, N., Shao, G., Mapping of boreal vegetation of a temperate mountain in China by multitemporal LANDSAT imagery, in International Journal of Remote Sensing 23(17), 2002, pp. 3383-3405