Celibato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il celibato è, in generale, lo stato di un uomo celibe, ossia non sposato.
In religione con celibato, ci si riferisce all'impegno di una persona, usualmente appartenente al clero, di vivere senza contrarre matrimonio.
Per la Chiesa cattolica il cosiddetto voto di castità, praticato dai religiosi, differisce dal celibato come natura, ma non come effetti, non è legato alla disciplina ecclesiastica, come nel caso degli ordini maggiori (escluso il diaconato) nella Chiesa latina, ma fa parte della natura stessa del monachesimo.
In alcune religioni il celibato è comunemente praticato come una fase temporanea, come per gli uomini nel buddhismo.
Indice |
[modifica] Il celibato nel clero cristiano
[modifica] Cattolicesimo
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Celibato del clero. |
Nella Chiesa cattolica vi è varietà di disciplina a seconda del rito liturgico. Nella chiesa latina la promessa di celibato oppure, se vedovi, di non risposarsi, è oggi una condizione per essere ordinato sacerdote, mentre gli uomini sposati possono essere ordinati diaconi. Talvolta vengono fatte eccezioni nel caso di preti o ministri sposati di Chiese protestanti che diventano cattolici e ricevono una nuova ordinazione. Questa è la disciplina che vige dall'XI secolo; prima (dal IV secolo) le Chiese latine si erano differenziate dalle altre, richiedendo soltanto il voto di castità al clero sposato. Nelle chiese cattoliche di rito non latino anche i preti, come i diaconi, possono essere scelti fra uomini non celibi. I vescovi, in tutti i riti, sono invece scelti solo fra celibi.
[modifica] Protestantesimo
La Chiesa anglicana e molte altre Chiese protestanti accettano o addirittura incoraggiano il matrimonio per i loro ministri del culto. I pastori anglicani convertitisi alla confessione cattolica possono continuare ad esercitare il sacerdozio (con il permesso della Santa Sede) restando sposati, coloro che invece non lo erano prima della conversione o che in seguito sono diventati vedovi non possono sposarsi o risposarsi.
[modifica] Chiese ortodosse e Chiese cattoliche orientali
Nelle Chiese dell'est dell'eurasia (europa orientale e asia), di tradizione ortodossa, e nelle Chiese cattoliche orientali il celibato non è richiesto per i normali sacerdoti, lo è per i monaci e per quei sacerdoti che aspirano all'episcopato, infatti solo dei preti non sposati possono diventare vescovi. Il celibato è sempre richiesto per l' ordine monastico — monaci — ed esistono alcuni casi in cui il marito può entrare in un monastero maschile se anche la moglie entra nel monastero femminile.
[modifica] Fonti
Celibacy of the Clergy in Catholic Encyclopedia. (in inglese) , Encyclopedia Press, 1917.
[modifica] Bibliografia
- Georg Denzler: Die Geschichte des Zölibats. Herder, Freiburg 2002, ISBN 3-451-04146-4
- Stefan Heid: Zölibat in der frühen Kirche. 3. Auflage. Schöningh, Paderborn 2003, ISBN 3-506-73926-3
- Horst Herrmann: Die Heiligen Väter. Päpste und ihre Kinder. Aufbau Taschenbuch-Verlag, Berlin 2004, ISBN 3-7466-8110-3
- Horst Herrmann: Sex und Folter in der Kirche. Orbis-Verlag, München 1998, ISBN 3-572-10010-0
- Hubertus Mynarek: Eros und Klerus. Vom Elend des Zölibats. Econ, Wien und Düsseldorf 1978, ISBN 3-426-03628-2
- Uta Ranke-Heinemann: Eunuchen für das Himmelreich. Katholische Kirche und Sexualität. Hoffmann und Campe, Hamburg 1989, ISBN 3-426-04079-4
- A.W. Richard Sipe: Sexualität und Zölibat. Schönigh, Paderborn/München/Wien/Zürich 1992, ISBN 3-506-78559-1
- Alfons Maria Stickler: Der Klerikerzölibat. Maria Aktuell, Abensberg 1994, ISBN 3-930309-08-4
- Marc Trémeau: Der gottgeweihte Zölibat. Sein geschichtlicher Ursprung und seine lehrmäßige Rechtfertigung. Das Neue Groschenblatt, Wien 1981, ISBN 3-900378-01-0
- Vereinigung katholischer Priester und ihrer Frauen e. V. (Hsg.): Lebenswege – Hoffnungswege. Pro Business, Berlin 2004, ISBN 3-937343-41-5 (Pro Business)
- Heinz-Jürgen Vogels: Priester dürfen heiraten. Biblische, geschichtliche und rechtliche Gründe gegen den Pflichtzölibat. Köllen, Bonn 1992, ISBN 3-88579-060-2
- Hans Conrad Zander: Zehn Argumente für den Zölibat. Ein Schwarzbuch. Patmos, Düsseldorf 1997, ISBN 3-491-72375-2
- Hartmut Zapp: Zölibat II. Kanonisches Recht. In: Lexikon des Mittelalters, Bd. 9, Sp. 665
- Pierre Bourdieu, Le Bal des célibataires : Crise de la société paysanne en Béarn, Paris, Seuil, 2002,ISBN 2020525704
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Celibacy Chastity and Religion
- (EN) Catholic Apologetics of America
- (EN) The Reformation view of Celibacy
- (EN) Why Moses Remained Celibate: from the Oral Torah @ JewishGates.com