Cassiterite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cassiterite | |
---|---|
![]() |
|
Classificazione Strunz | IV/D.02-40 |
Formula chimica | SnO2 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | |
Sistema cristallino | tetragonale
|
Classe di simmetria | |
Parametri di cella | |
Gruppo puntuale | 4/m 2/m 2/m |
Gruppo spaziale | P 4/mnm |
Proprietà fisiche | |
Densità | 6,9-7,1
g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 6-7
|
Sfaldatura | |
Frattura | |
Colore | |
Lucentezza | |
Opacità | |
Striscio | |
Diffusione | |
|
La cassiterite è un minerale (biossido di stagno). Si estrae soprattutto da depositi alluvionali.
Grandi giacimenti di cassiterite si trovano in Bolivia. Ma negli ultimi anni, con l'aumento della richiesta di stagno per la costruzione di apparecchi elettronici, si è cominciato a estrarla e venderla illegalmente nella Repubblica Democratica del Congo.
Indice |
[modifica] Abito cristallino
[modifica] Origine e giacitura
La cassiterite si forma in alcuni graniti (greisen), nelle pegmatiti e nei filoni pneumatolitici. Gran parte dei giacimenti sono di origine sedimentaria. Spesso è associata a fluorite, pirite, topazio e pirrotina.