Carrión de los Condes
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carrión de los Condes | |
---|---|
Nome originale: | Carrión de los Condes |
Stato: | ![]() |
Comunità autonoma: | ![]() |
Provincia: | Palencia |
Latitudine: | |
Longitudine: | |
Altitudine: | m s.l.m. |
Superficie: | 63 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2001) 2.386 ab. 37,87 ab./km² |
CAP: | 34... |
Prefisso tel: | (+34)... |
Targa: | P |
[ Sito istituzionale] |
Carrión de los Condes è un comune spagnolo di 2.386 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e Leon, comarca della Tierra de Campos, a 40 Km di distanza da Palencia, capitale della provincia di cui fa parte, 80 Km da Burgos e 95 Km sia da Valladolid che da Leon. È situata su una collina sulla sponda sinistra del fiume Carrion e domina da un lato l'arida e piatta Meseta castigliana, dall'altro la fertile pianura del fiume Carrion. È stata nel Medio Evo un'importante tappa del Camino de Santiago. Di quel periodo conserva diversi monumenti romanici e gotici. Oggi è un centro rurale i cui abitanti si dedicano prevalentemente all'agricoltura e alla pastorizia ed esistono alcune piccole industrie manifatturiere.
Indice |
[modifica] Storia
Le sue origini sono celtoiberiche. I Romani, che la occuparono, la chiamarono Lacobriga. Passò senza traumi né gloria le dominazioni visigota ed araba. La riconquista nel IX secolo ad opera di Alfonso II, detto il Casto l'assegnò al Regno di Leon col nome di Santa Maria de Carrion che era il nome della sua parrocchia. Divenne capoluogo di una contea del regno di Leon passando sotto la signoria della famiglia dei Beni-Gomez. Ai conti Gomez è collegata una leggenda narrata dal Cantar de mio Cid, poema epico spagnolo del XII secolo di autore incerto (un manoscritto è sottoscritto da un certo Per Abat ma non si sa se sia l'autore o il copista). Il Cid campeador, personaggio reale ma poi mitizzato, eroe della lotta ai musulmani, dopo aver conquistato diverse città della Spagna orientale, s'impadroni di Valencia acquistando gloria e ricchezze. È qui che due cacciatori di dote, i fratelli conti di Carrion, chiesero ed ottennero la mano delle figlie del Cid Elvira e Sol, ma nel viaggio da Valencia a Carrion le bastonarono e abbandonarono quasi morte in un bosco. Scoperto il fatto, i due fratelli furono trascinati davanti alle Cortes e giudicati dal re, alla fine il Cid li uccise. Ai due conti e a questa vicenda risalirebbe il riferimenfo a los condes che compare nel nome. Gli storici ritengono, invece, che l'origine del riferimento ai conti di Carrion sia un'altra e sarebbe relativa a Gomez Diaz ed a sua moglie Teresa , conti di Carrion che nel 1077 chiamarono qui i Benedettini e li alloggiarono nel Convento de San Zoilo. Favorirono, inoltre, il passaggio dei pellegrini giacobei costruendo anche un ponte perché potessero agevolmente attraversare il fiume e fare tappa a Carrion che trasse notevoli benefici e rinomanza. Nei secoli successivi sorsero diversi servizi per i pellegrini ed ostelli per ospitarli fino a contarne quattordici nel XV secolo. Furono costruiti altri conventi per altri ordini monacali e diverse chiese, vi si tennero Concilii, Cortes e conferenze, vi presero dimora diverse famiglie nobili ed il paese poté godere di una certa floridezza, infatti, in un codice medioevale si fa riferimento a Carrion affermando che è ricco di grano e di vino. Nel XII secolo fu coinvolto nei disordini seguiti alla morte di Alfonso X, subì dei danni ma si riprese. Nel XIV secolo era costituito da tre borghi distinti. Dopo il Medio Evo, cessati i pellegrinaggi a Santiago, il paese si stabilizzò e divenne un piccolo centro rurale del regno di Spagna senza gloria né storia. Nel 1811 un grave incendio distrusse diversi edifici e ne danneggiò altri ma poi il paese si riprese. Nel corso del XX secolo vennero costruite nuove case con criteri e materiali idonei sostituendo vecchie case medioevali costruite con blocchi di fango e paglia essiccati al sole. Oggi la sua economia è legata principalmente all'agricoltura e all'allevamento del bestiame ovino e caprino, ai servizi e all'artigianato e ad alcune piccole industrie manifatturiere e di trasformazione.
[modifica] Monumenti
Il paese è ricco di monumenti medioevali romanici e gotici di carattere religioso quali: il Monasterio de San Zoilo', dichiarato BIC (bien de Interés Cultural), dei secoli X e XI, dello stesso periodo è il campanile, la chiesa è del XVII secolo e conserva al suo interno le tombe dei conti di Carrion, il Monasterio de Santa Clara con la chiesa pure intitolata alla santa del 1261, i resti del Monasterio de San Francisco del XIII secolo distrutto in gran parte dall'incendio del 1811, indenne la coeva chiesa omonima, il moderno Convento de la Santissima Trinidad del 1974 con la relativa chiesa dello stesso anno, le chiese di Santa Maria del Camino dei secoli XII-XIII, della Magdalena del XII secolo, di San Juan del mercado del XVIII secolo, di Santiago del XII secolo riedificata nel 1849, nel cui fregio del portale è rappresentato il Cristo Pantacratore attorniato dai simboli dei quattro Evangelisti (il leone, il bue, l'angelo e l'aquila) uno dei più alti esempi di scultura del romanico, le chiese di San Andrés del XIII secolo, di Nuestra Seňora de Belem del XIV secolo, Nuestra Seňora de la Pietad del 1625, di San Julian del XII secolo, di Sancti Espiritudel XIII secolo, di San juan de Cestillos del 1740, di Santa Maria de la Victoria del XII secolo ed ancora la 'Ermita de la vera Cruz già sinagoga edificata nel secolo e l'Hospital della Herrada del XIII secolo.
[modifica] Dintorni
A 21 Km Saldaňa dove si trova il Museo monografico della villa romana La Olmeda in ottimo stato di conservazione con bellissimi mosaici. A 42 Km Sahagun.
[modifica] Feste
le feste principali, oltre alle cerimonie della Settimana Santa che si svolgono come nelle altre località spagnole (famose quelle di Siviglia), sono la festa del Corpus Christi con le strade infiorate, le feste di San Zoilo che durano 4 giorni prima del 27 giugno con cena medioevale in costume, processione di carri allegorici e relativo concorso a premi per i migliori, processioni, danze e musiche tradizionali. Ci sono poi, anche, due fiere che sono occasione di feste e concorsi: la Feria de maquinaria agricola y automacion e la Feria de Turismo y Artesania in cui il paese ritorna medioevale con gli artigiani che propongono nelle strade vecchi mestieri e vendono i loro prodotti ed altrettanto fanno i contadini, mentre ci si diverte con musica e danze folcloristiche.
[modifica] Collegamenti esterni
Abarca de Campos | Abia de las Torres | Aguilar de Campoo | Alar del Rey | Alba de Cerrato | Amayuelas de Arriba | Ampudia | Amusco | Antigüedad | Arconada | Astudillo | Autilla del Pino | Autillo de Campos | Ayuela | Baltanás | Baquerín de Campos | Barruelo de Santullán | Becerril de Campos | Belmonte de Campos | Berzosilla | Boada de Campos | Boadilla de Rioseco | Boadilla del Camino | Brañosera | Buenavista de Valdavia | Bustillo de la Vega | Bustillo del Páramo de Carrión | Bárcena de Campos | Báscones de Ojeda | Calahorra de Boedo | Calzada de los Molinos | Capillas | Cardeñosa de Volpejera | Carrión de los Condes | Castil de Vela | Castrejón de la Peña | Castrillo de Don Juan | Castrillo de Onielo | Castrillo de Villavega | Castromocho | Cervatos de la Cueza | Cervera de Pisuerga | Cevico Navero | Cevico de la Torre | Cisneros | Cobos de Cerrato | Collazos de Boedo | Congosto de Valdavia | Cordovilla la Real | Cubillas de Cerrato | Dehesa de Montejo | Dehesa de Romanos | Dueñas | Espinosa de Cerrato | Espinosa de Villagonzalo | Frechilla | Fresno del Río | Frómista | Fuentes de Nava | Fuentes de Valdepero | Grijota | Guardo | Guaza de Campos | Herrera de Pisuerga | Herrera de Valdecañas | Hontoria de Cerrato | Hornillos de Cerrato | Husillos | Hérmedes de Cerrato | Itero de la Vega | La Pernía | La Puebla de Valdavia | La Serna | La Vid de Ojeda | Lagartos | Lantadilla | Ledigos | Loma de Ucieza | Lomas | Magaz de Pisuerga | Manquillos | Mantinos | Marcilla de Campos | Mazariegos | Mazuecos de Valdeginate | Melgar de Yuso | Meneses de Campos | Micieces de Ojeda | Monzón de Campos | Moratinos | Mudá | Nogal de las Huertas | Olea de Boedo | Olmos de Ojeda | Osornillo | Osorno la Mayor | Palencia | Palenzuela | Paredes de Nava | Payo de Ojeda | Pedraza de Campos | Pedrosa de la Vega | Perales | Pino del Río | Piña de Campos | Población de Arroyo | Población de Campos | Población de Cerrato | Polentinos | Pomar de Valdivia | Poza de la Vega | Pozo de Urama | Prádanos de Ojeda | Páramo de Boedo | Quintana del Puente | Quintanilla de Onsoña | Reinoso de Cerrato | Renedo de la Vega | Requena de Campos | Respenda de la Peña | Revenga de Campos | Revilla de Collazos | Ribas de Campos | Riberos de la Cueza | Saldaña | Salinas de Pisuerga | San Cebrián de Campos | San Cebrián de Mudá | San Cristóbal de Boedo | San Mamés de Campos | San Román de la Cuba | Santa Cecilia del Alcor | Santa Cruz de Boedo | Santervás de la Vega | Santibáñez de Ecla | Santibáñez de la Peña | Santoyo | Soto de Cerrato | Sotobañado y Priorato | Tabanera de Cerrato | Tabanera de Valdavia | Tariego de Cerrato | Torquemada | Torremormojón | Triollo | Támara de Campos | Valbuena de Pisuerga | Valde-Ucieza | Valdeolmillos | Valderrábano | Valle de Cerrato | Valle del Retortillo | Velilla del Río Carrión | Venta de Baños | Vertavillo | Villabasta de Valdavia | Villacidaler | Villaconancio | Villada | Villaeles de Valdavia | Villaherreros | Villahán | Villalaco | Villalba de Guardo | Villalcázar de Sirga | Villalcón | Villalobón | Villaluenga de la Vega | Villamartín de Campos | Villamediana | Villameriel | Villamoronta | Villamuera de la Cueza | Villamuriel de Cerrato | Villanueva del Rebollar | Villanuño de Valdavia | Villaprovedo | Villarmentero de Campos | Villarrabé | Villarramiel | Villasarracino | Villasila de Valdavia | Villaturde | Villaumbrales | Villaviudas | Villerías de Campos | Villodre | Villodrigo | Villoldo | Villota del Páramo | Villovieco |