Carambola tre sponde
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La carambola a tre sponde è una specialità di gioco del Biliardo.
Così come per altre specialità, si disputa attualmente su un tavolo da biliardo di cm 284 x cm 142.
Il biliardo è privo di buche e il gioco si effettua con tre biglie, tutte dello stesso diametro nei colori bianco, giallo e rosso. La bianca e la gialla sono quelle usate dal giocatore, mentre quella rossa ha la funzione di pallino.
Si tratta di una variante della carambola. Affinché sia assegnato un punto il giocatore deve far compiere alla propria biglia un percorso che tocchi almeno tre sponde prima di carambolare, cioè toccare le rimanenti due biglie; è possibile ottenere una carambola toccando prima una delle due biglie, poi tre sponde o più sponde e infine l'altra biglia o, viceversa far toccare la propria biglia tre o più sponde e poi le due biglie.
Solitamente per decidere chi "acchitare" (Tirare il primo colpo), entrambi giocatori tirano, uno la gialla, l'altro la bianca, facendole attraversare sulla sponda lunga, colpire la sponda corta opposta, e farle avvicinare il più possibile alla sponda di partenza, chi arriva più vicino colpirà per primo. Molto importanti in questo gioco sono le medie, ossia il rapporto tra giocate effettuate(una giocata può essere di uno o più tiri), e carambole realizzate, spesso i grandi campioni arrivano a medie superiori ad 1, per cui ad esempio, in una partita su 15 carambole, si impiegano 15 o meno giocate per completare il numero previsto.
Si tratta di una specialità di gioco molto praticata nel nord Europa. In Italia in questa specialità il bolzanino Marco Zanetti, classe 1962, è stato campione del mondo di specialità nel 2002,. In Europa e nel mondo, è impossibile non ricordare campioni del calibro di Raymond Ceulemans (Belgio), Torbjorn Blomdahl (Svezia), Dick Jaspers (Olanda).
In Italia la federazione che organizza e gestisce la carambola ed altre specialità del biliardo è la FIBIS (Federazione Italiana Biliardo Sportivo), affiliata al CONI.
[modifica] Voci correlate
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport