Cantando sotto la pioggia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cantando sotto la pioggia | |
Titolo originale: | Singin' in the Rain |
Paese: | Usa |
Anno: | 1952 |
Durata: | 103' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | musical |
Regia: | Stanley Donen, Gene Kelly |
Soggetto: | Adolph Green, Betty Comden |
Sceneggiatura: | Adolph Green, Betty Comden |
|
|
|
|
Fotografia: | Harold Rosson |
Montaggio: | Adrienne Fazan |
Effetti speciali: | Warren Newcombe, Irving G. Ries |
Musiche: | Nacio Herb Brown, Roger Edens, Al Goodhart, Al Hoffman |
Scenografia: | Jacques Mapes, Edwin B. Willis, Harry McAfee |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Cantando sotto la pioggia è un film del 1952 diretto dai registi Stanley Donen e Gene Kelly, interpretato dallo stesso Gene Kelly, Donald O'Connor e Debbie Reynolds. Kelly e Donen si occuparono anche di coreografare i numeri musicali.
Nel 1989 è stato inserito fra i film preservati dal National Film Registry presso la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al decimo posto della classifica dei cento migliori film americani di tutti i tempi e dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è salito addirittura al quinto posto.
Indice |
[modifica] Trama
Il film è ambientato durante il passaggio dal cinema muto al sonoro, alla fine degli anni Venti Il protagonista, Don Lockwood (interpretato da Kelly), è un'acclamata star del muto, con un passato di ballerino, musicista e stuntman. Don non sopporta la sua partner sullo schermo, la bionda e svampita Lina Lamont (Jean Hagen). Il successo dei primi film sonori costringe il produttore della Monumental Pictures, R.F. Simpson (Millard Mitchell), a trasformare l'ultimo film della coppia, "The dueling cavalier" in un film parlato, il che si rivela difficile data la voce gracchiante e fastidiosa di Lina. Dopo uno screen test fallimentare, il migliore amico di Don, Cosmo Brown (Donald O'Connor) suggerisce di trasformare il film in un musical, "The dancing Cavalier", nel quale Lina verrebbe doppiata dalla giovane attrice Kathy Selden (Debbie Reynolds), di cui Don si è nel frattempo innamorato. Lina si infuria quando scopre la verità e cerca di sabotare la storia d'amore, nonché di costringere Kathy a continuare a doppiare i suoi futuri film. Alla prima il film è un enorme successo e quando a Lina viene chiesto di cantare, Don, Cosmo e R.F. la convincono a cantare in playback con Kathy dietro le quinte, per poterla smascherare alzando il sipario durante la sua esibizione.
[modifica] Colonna Sonora
Il film venne pensato dal produttore della MGM Arthur Freed come un "contenitore" di alcune delle canzoni che aveva scritto insieme a Nacio Herb Brown per i primi film musicali della MGM fra il 1929 e il 1939. Betty Comden e Adolph Green scrissero quindi la sceneggiatura pensando al modo di inserire le varie canzoni. Solo due canzoni vennero scritte appositamente per il film:
- Make 'Em Laugh (scritta dallo stesso Freed, anche se considerata un quasi plagio della canzone Be a Clown di Cole Porter), che fa parte della colonna sonora del film Il pirata (1948), diretto da Vincente Minnelli e interpretato dallo stesso Gene Kelly.
- Moses (musica di Roger Edens, testo di Comden e Green).
[modifica] Curiosità
- La canzone Singin' in the Rain è canticchiata da Alex DeLarge nella scena dello stupro di Arancia Meccanica di Stanley Kubrick.
- La scena in cui Kelly canta sotto la pioggia, fu in realtà girata di giorno. L'effetto notte fu ottenuto ricoprendo la scena con teloni. Per la pioggia, fu aggiunto del latte all'acqua in modo che rendesse meglio sulla pellicola.
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Cantando sotto la pioggia
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Cantando sotto la pioggia dell'Internet Movie Database
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema