Cambio di sesso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il cambio di sesso consiste nel passaggio di un individuo da un sesso all'altro. Questo passaggio può avvenire: in maniera spontanea per le peculiarità della specie, per cause esterne o in maniera voluta, tramite un intervento umano.
Indice |
[modifica] Cause naturali
In diverse specie animali avviene un cambio di sesso in modo spontaneo e naturale, in particolare nei pesci. A differenza del cassico ermafrodita, in cui si presentano contemporaneamente caratteri maschili e femminili (ermafroditismo istantaneo), in queste specie avviene un cambiamento nel tempo, al raggiungimento di una certa età. Questo è detto ermafroditismo sequenziale, che a sua volta si suddivide in:
- proterandrico, in cui l'individuo passa una prima fase della sua vita sessuale come maschio e la termina come femmina;
- proteroginiche, in cui l'individuo passa una prima fase della sua vita sessuale come femmina e la termina come maschio;
- alternante, in cui gli individui di una certa specie cambiano sesso più di una volta durante il loro ciclo vitale.
Un esempio di ermafrodita proteroginico sono i pesci del genere anthias. Alcuni altri esempi di pesci che cambiano sesso sono: il pesce pappagallo, il pesce napoleone, la cernia e tanti altri. Anche nei molluschi bivalvi è molto comune la condizione proterandrica, ad esempio fra le ostriche.
[modifica] Cause esterne
In alcune specie, il processo di cambiamento può venire attivato da fattori esterni, come l'inquinamento delle acque e del mare, da parte di sostanze chimiche o perfino ormoni.
In alcune specie di anellidi ed anfibi, il sesso è influenzato dalla temperatura.
[modifica] Nella specie umana
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Transizione_(transgenderismo). |
Nella specie umana, per cambio di sesso si intende solitamente il percorso di transizione, che include tutte le procedure mediche (ormonali, chirurgiche ecc) e legali seguite da persone transgender per l'adeguamento del proprio corpo, ma a volte si usa per indicare la sola riassegnazione chirurgica del sesso, che solitamente si riferisce ai soli organi genitali.
Per le persone transgender il termine è comunque improprio, in quanto dal loro punto di vista si tratta di un adeguamento della propria esteriorità fisica alla propria interiorità. Vale a dire, per esempio, che una donna con caratteri maschili li corregge per averli conformi alla propria identità di genere o viceversa un uomo con caratteri femminili. In linea di massima viene visto in maniera simile a quegli uomini che si fanno ridurre il seno, nei casi di ginecomastia.
Procedure simili riguardano anche le persone intersessuate, ovvero le procedure a cui si sottopongono (o più frequentemente a cui vengono sottoposti da bambini, se non direttamente alla nascita) queste persone.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Esistono animali che cambiano sesso?
- Articolo su Mondomarino.net
- Articolo su www.luciopesce.net