Brutti, sporchi e cattivi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Brutti, sporchi e cattivi | |
Titolo originale: | Brutti, sporchi e cattivi |
Paese: | Italia |
Anno: | 1976 |
Durata: | 115' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | Commedia |
Regia: | Ettore Scola |
Sceneggiatura: | Sergio Citti, Ruggero Maccari, Ettore Scola |
Produttore: | Carlo Ponti |
|
|
Fotografia: | Dario Di Palma |
Montaggio: | Raimondo Crociani |
Effetti speciali: | Fratelli Ascani |
Musiche: | Armando Trovajoli |
Scenografia: | Jean Robert Marquis |
Costumi: | Danda Ortona |
Trucco: | Franco Freda |
Migliore regia festival di Cannes
|
|
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Brutti, sporchi e cattivi è un film del 1976 diretto da Ettore Scola.
[modifica] Trama
Il film racconta la vita quotidiana di una famiglia di una baraccopoli romana degli anni '60, una tribù di circa venti persone tra genitori, figli, consorti, amanti, nipoti e nonna. A capo di tutti c'è il vecchio Giacinto Mazzatella (Nino Manfredi): di origine pugliese (di cui conserva il forte dialetto), guercio, dispotico e fedifrago, tratta familiari e vicini al pari delle bestie. Questi possiede un milione di lire, risarcimento dell'assicurazione per aver perso un occhio, ed è ossessionato dal fatto che i parenti glielo possano rubare. S'innamora ricambiato di una prostituta, con la quale inizia a scialacquare i soldi, e che si porta in casa, attirandosi le ire della moglie. Questa, per lavare l'affronto, organizza con tutti i parenti l'assassinio di Giacinto ma tutto risulterà inutile...
Il film è girato quasi completamente a Roma, nella zona di Monte Ciocci, dal nome del casale di Ciocci, Torre di guardia, esattamente dopo la Scuola Agraria di via Domizia Lucilla; da qui il panorama che si affaccia sulla Cupola di San Pietro e l'Olimpica. La zona era stata fino al 1977 veramente occupata da baracche piene di sbandati e di operai che lavoravano presso i cantieri di via Baldo degli Ubaldi e Boccea.
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema