Bronchiectasia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La bronchiectasia è una dilatazione cronica dei bronchi.
Le bronchiectasie possono essere raramente congenite; più frequentemente sono esiti di importanti infezioni dell'apparato respiratorio, le quali, a loro volta, possono essere dovute alle cause più svariate (infezioni in stato di immunodeficienza, fibrosi cistica, alterazioni della clearance muco-ciliare, ecc..)
Da un punto di vista anatomo patologico si distinguono tre forme principali: in ordine crescente di gravità le bronchiectasie posso essere cilindriche, varicoidi, cistiche (sacculari).
Sotto il profilo funzionale le bronchiectasie determinano una incapacità ventilatoria di tipo ostruttivo con una marcata riduzione dei flussi espiratori. Anche il test del DLCO risulta ridotto probabilmente per alterazioni del rapporto ventilazione/perfusione. La tosse produttiva è il sintomo più costante, alla quale si associano febbre, produzione di espettorato a volte maleodorante. Si può associare emoftoe. Col tempo questa patologia può evolvere nel quadro di una bronchite cronica.
Le bronchiectasie costituiscono uno degli elementi della sindrome di Kartagener.
[modifica] Video
- [Video americano sulle Bronchiectasie http://video.about.com/lungdiseases/Bronchiectasis.htm]