Brest (Bielorussia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Brěst | |
---|---|
![]() |
|
![]() |
![]() |
Nome ufficiale: | Брэст (be) ; Брест (ru) |
Stato: | ![]() |
Regione: | Voblast di Brest |
Provincia: | Raion di Brest |
Coordinate: |
|
Superficie: | 72,9 km² |
Altitudine: | ? m s.l.m. |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2004) 300.000 ab. ? ab./km² |
CAP: | BY - 224xxx |
Pref. tel: | +375-162 |
Targa: | 1 |
Sindaco: | ? |
Sito istituzionale |
La città di Brěst (Брэст, Берасьце ; in polacco Brześć Litewski o Brześć nad Bugiem o Brześć Białoruski; in russo Брест) in Bielorussia, conta circa 300.000 abitanti (nel 2004) ed è al confine con la Polonia. È conosciuta nella storia con il nome che aveva in epoca zarista, Brest Litovsk (Brest in Lituania, poiché la Bielorussia costituiva una parte dell'antico Granducato di Lituania), in ragione del trattato qui firmato il 3 marzo 1918 fra la Germania e la Russia bolscevica. La città ha poi portato il nome di Brest sul Bug (Brześć nad Bugiem) o semplicemente Brěst.
Indice |
[modifica] Geografia
La città sorge all'incontro fra il fiume Bug e il Muhavets ed è il capoluogo del Voblast di Brest. Le sue coordinate sono . Confina direttamente con la cittadina polacca di Terespol, nel Voivodato di Lublino (Lubelskie).
[modifica] Storia
[modifica] Cenni storici
Brest-Litovsk è stata dal XV secolo fino alla spartizione della Polonia del 1795, capitale del Voivodato di Brest-Litovsk, che fu un'unità di divisione amministrativa e di governo locale del Granducato di Lituania e in seguito della Confederazione Polacco-Lituana. Nel 1596 fu stabilita l'Unione di Brest. I territori slavi assoggettati al Granducato di Lituania accettavano i dogmi cattolici e l'obbedienza al Pontefice romano, ma conservavano il Rito bizantino.
[modifica] Trattato di Brest-Litovsk
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Trattato di Brest-Litovsk. |
Sempre a Brěst, nel 1918, venne firmato il Trattato di Brest-Litovsk, da cui il nome. Tale patto (fra la Russia, appena divenuta bolscevica, e gli imperi centrali) sanciva l'uscita dei russi dalla prima guerra mondiale.
[modifica] La frontiera Brěst - Terespol
La città ha una trafficata ed importante dogana stradale (e ferroviaria, -vedi il paragrafo Trasporti-) con la Polonia, sul fiume Bug. La corrispettiva dogana polacca è nell'attigua cittadina di Terespol. Questa linea di frontiera ha una lunga storia di eventi e vicissitudini a cavallo fra i 2 conflitti mondiali.
Nel 1919, durante la guerra russo-polacca (1919-1921), venne ipotizzata la creazione di una linea di confine (Linea Curzon, dall'omonimo ministro inglese) che avrebbe portato Brěst dalla Polonia alla nascente URSS. Il Trattato di Riga (1921) dividerà invece l'attuale Bielorussia a metà fra le due fazioni belligeranti.
Nel 1939, con il Patto Molotov-Ribbentrop (patto di non aggressione fra l'Unione Sovietica e la Germania Nazista), viene creata la "Linea Molotov" (praticamente identica alla Linea Curzon), che separa la Polonia e la Bielorussia. Tale confine metteva a diretto contatto le due contrapposte potenze. Brěst, (la cui fortezza era proprio sul confine) fu teatro nel 1941 di una strenua resistenza militare che le valse il titolo di Città eroina.
[modifica] Cultura
[modifica] Turismo
[modifica] Galleria fotografica
Bulvar Kosmonavtov [1] |
|||
Un filobus in centro |
[modifica] Economia
[modifica] Trasporti
Brěst è un importante nodo ferroviario sulla linea Berlino-Mosca ed è il luogo dove avvengono i cambi di binario per i treni fra il sistema di scartamento europeo e russo. Numerosi sono i treni a lunga distanza che da qui passano, uno di essi (chiamato "Sibirjak") corre ogni sabato da Berlino a Novosibirsk (nella Siberia centrale), con numerose "carrozze dirette" per altre destinazioni (Russia orientale e caucasica; periodicamente Astana, in Kazakistan).
Da Brěst parte l'autostrada bielorussa M1 in direzione Baranoviči-Minsk-Borisov. La M1 é inserita in un progetto internazionale (completato in piccoli blocchi) che dovrebbe unire Berlino a Mosca con un'unica autostrada.
Tra le altre infrastrutture di trasporti, sono da segnalare un porto fluviale, l'Aeroporto Internazionale di Brěst ed una buona rete urbana di filobus.
[modifica] Città gemellate
Baienfurt - Germania
Baindt - Germania
Berg Schussental - Germania
Ravensburg - Germania
Weingarten - Germania
[modifica] Note
- ^ Viale dei Cosmonauti
[modifica] Voci correlate
- Trattato di Brest-Litovsk
- Guerra russo-polacca
- Linea Curzon
- Patto Molotov-Ribbentrop
- Linea Molotov
- Resistenza bielorussa
- Città eroina
- Fiume Bug
- Aeroporto di Brest
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Brěst