Boletus torosus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||
![]() Boletus torosus |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Boletus torosus Fr., 1835 |
||||||||||||||
Boletus torosus |
|||
![]() cappello convesso |
![]() imenio pori |
![]() no |
![]() sporata oliva |
![]() nudo |
![]() carne virante |
![]() micorrizico |
![]() non commestibile |
![]() |
Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti. | ||
|
Boletus torosus Fr.; Boleti, Fungorum generis, illustratio: 10 (1835).
Il Boletus torosus è un fungo con pori e gambo gialli, che solo negli esemplari maturi possono raggiungere tonalità color rosso-sangue.
Indice |
[modifica] Descrizione della specie
[modifica] Cappello
10-(20) cm, prima color giallo, poi a lungo giallo-verde, in vecchiaia assume svariate colorazioni dal crema al rossastro.
[modifica] Pori
Gialli, a maturità diventano arancioni e infine rosso-sangue.
[modifica] Tubuli
Concolori ai pori, adnati.
[modifica] Gambo
10-15 x 5-8 cm, giallo con reticolo concolore, poi rosso con l'età, bulboso.
[modifica] Carne
Vira al blu-violaceo rapidamente, alla base del gambo assume al tocco tonalità rossastre.
[modifica] Microscopia
- Spore
- 10,5-14,5 x 4,5-5,5 µm, ellissoidali o fusiformi, bruno-oliva in massa.
- Basidi
- tetrrasporici
- Cistidi
- fusiformi
[modifica] Habitat
Fungo simbionte. Cresce nei boschi di latifoglia, in particolare sotto quercia e faggio, preferendo terreni calcarei.
[modifica] Commestibilità
Sospetto e pertanto da considerare non commestibile.
[modifica] Etimologia
Dal latino torosus = muscoloso, per l'aspetto del carpoforo.
[modifica] Specie simili
[modifica] Collegamenti esterni
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |
Attenzione | |
La determinazione di un fungo e la sua commestibilità va affidata a micologi esperti e certificati, o ai centri di controllo delle ASL. Non azzardare il consumo di funghi, potresti mettere a repentaglio la salute e persino la vita tua e dei tuoi commensali. |