Bifora
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La bifora è un tipo di finestra.
È divisa verticalmente in due aperture, divise da una colonnina o da un pilastrino su cui poggiano due archi, a tutto sesto o acuti. A volte viene poi incorniciata da un ulteriore arco e nello spazio tra i due archi è inserita una decorazione, uno stemma, o un'apertura circolare.
Tipica del periodo Romanico e Gotico, fu usata spesso anche in epoca rinascimentale. In seguito venne per lo più abbandonata per tornare in voga nell'Ottocento nel periodo dell'eclettismo e della riscoperta degli stili antichi (neogotico, neorinascimentale...).
Bifora romanica, Torre campanaria del 1143, Santa Maria di Licodia |
Una bifora rinascimentale, Palazzo Pazzi, Firenze |
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Bifora
Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di architettura