Bastogne (film 1949)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bastogne | |
Titolo originale: | Battleground |
Paese: | USA |
Anno: | 1949 |
Durata: | 118' |
Colore: | B/N |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | William A. Wellman |
Soggetto: | Robert Pirosh |
Sceneggiatura: | Robert Pirosh |
|
|
Montaggio: | John Dunning |
Musiche: | Lennie Hayton |
|
|
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Bastogne (titolo originale: Battleground) è un film di guerra statunitense prodotto nel 1949.
Agli Oscar del 1950 ha vinto il premio come Migliori soggetto e sceneggiatura (Robert Pirosh) e Miglior fotografia in B/N (Paul C. Vogel). Era candidato anche come Miglior Film, Miglior Regia (William A. Wellman), Miglior Attore non protagonista (James Whitmore) e Miglior montaggio (John Dunning)
Indice |
[modifica] Trama
Questo film è ricordato soprattutto per essere stato il primo film prodotto dopo la seconda guerra mondiale che rappresentava i soldati americani come individui vulnerabili ed umani. Benché coraggiosi, sono preda a dubbi, incertezze, risentono della guerra, delle pessime condizioni in cui sono costretti a combattere e desiderano tornare a casa il più presto possibile, anche ricorrendo a mezzi non ortodossi.
Narra la storia di gruppo di uomini (nello specifico II Squadra del III plotone della Compagnia I) della 101a Divisione Aviotrasportata durante l'Offensiva delle Ardenne a Bastogne in Belgio, nel dicembre del 1944.
[modifica] Curiosità
- Il film è basato sull'esperienza di guerra dello sceneggiatore Robert Pirosh che aveva servito come paracadutista nella 101a durante la battaglia di Bastogne. Molte delle scene, anche quelle più surreali (come il soldato che perde continuamente la dentiera o il messicano che non ha mai visto la neve), sono suoi ricordi di guerra.
- L'attore Douglas Fowley, che interpreta il soldato Kippton, perse effettivamente i denti durante la seconda guerra mondiale, solo sul Fronte Pacifico.
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Bastogne dell'Internet Movie Database
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema