Badge
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un badge è una tessera in PVC utilizzata per l'identificazione. Viene di solito stampata in termografia diretta o indiretta con un codice univoco e/o dati personali identificativi.
Si distingue dalle semplici card. stampate in litografia offset per fidelizzazioni che non riportano informazioni di identificazione.
In generale ha le dimensioni di una carta di credito e può essere munito di banda magnetica o di altri dispositivi, quali ad esempio microcontrollori, RFID o memorie EEPROM, per l'utilizzo con apparecchiature informatiche e elettroniche.
I badge possono riportare informazioni personali, fotografie e indicazioni utili allo scopo per cui sono utilizzati. Ad esempio potrebbero essere indicati la mansione, i privilegi d'accesso o il reparto di competenza. Al loro interno, su opportuni supporti, possono essere anche memorizzate informazioni quali passwords, situazione clinica, codice addetto etc.
Spesso i badge sono apposti sui vestiti per mezzo di spille, mollette ecc.
È utilizzato anche per la dosimetria clinica.
[modifica] Produzione
La lavorazione delle card stampate in offset è la seguente: viene elaborata una grafica a colori (normalmente in Mac) e viene fatta una lastra per la stampa, per lo stampaggio del PVC vengono utilizzati in un sandwich fogli in PVC trasparente, PVC bianco, e PVC trasparente ( il PVC trasparente serve per la laminazione) la stampa in macchine a 4/6 colori tipo Roland avviene con i colori fondamentali ciano, magenta, giallo (per la quadricromia) e nero. In seguito c'è il passaggio nei forni UV per l'asciugatura degli inchiostri.