Autobianchi Giardiniera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Autobianchi Giardiniera | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||||||||||
Costruttore: Autobianchi
|
|||||||||||||||||
Altre caratteristiche
|
L' Autobianchi Giardiniera non era altro che la versione costruita dall'Autobianchi dellaFiat 500 Giardiniera, il cui assemblaggio venne trasferito alla casa di Desio a partire dal 1966.
Rispetto all'originaria versione, costruita dalla Fiat tra il 1960 ed il 1966, non vi erano modifiche tecniche, mentre la carrozzeria differiva per il portellone posteriore incernierato in alto (anziché a lato)e per il fregio frontale: nella Fiat il logo era inserito tra due baffi orizzontali.[1].
Inizialmente la Giardiniera venne prodotta assieme alla sua derivata Bianchina Panoramica [2], che uscì di listino nel 1969. La Giardinera venne, invece, prodotta fino al 1977.
La versione standard disponeva di tetto apribile in tela, di portiere con apertura controvento e di uno specchietto retrovisore esterno sul lato sinistro. Oltre a tale versione venne resa disponibile anche una versione furgone con l'abolizione del tetto apribile e la sostituzione dei vetri posteriori con lamierati.
Una delle poche novità introdotte durante quegli anni fu la modifica dell'apertura dei vetri posteriori, passata da quella a scorrimento a quella a compasso.
Al termine della produzione non venne sostituita da alcun altro modello paragonabile.
[modifica] Note
Autobianchi
Veicoli commerciali
Estense • Scaligero • Visconteo Il gruppo Fiat
Abarth · Alfa Romeo · Autobianchi · CNH Global · Ferrari · FIAT · Innocenti · Iveco · Lancia · Maserati · OM |
![]() |
e conoscere i relativi modelli (coordinamento del progetto:trasporti) |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti