Aurelian Smith
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nome | Aurelian Smith jr. |
---|---|
Ringname | Jake Roberts El Diablo |
Nato | Gainesville 30 maggio 1955 |
Residenza | Gainesville |
Peso dichiarato | 118 kg |
Altezza dichiarata | 196 cm |
Debutto | 13 maggio 1975 |
Progetto Wrestling |
Aurelian Smith jr., noto con lo pseudonimo Jake "The Snake" Roberts (Gainesville, 30 maggio 1955), è un wrestler semi-inattivo statunitense.
Jake Roberts debuttò nel 1975 nella Mid South Wrestling Association, all'epoca parte del circuito NWA.
Nel 1986 approdò alla World Wrestling Federation; partecipò a WrestleMania II, dove sconfisse George Wells con un fulmineo DDT.
Nella WWF Roberts fu inserito in diversi feud contro wrestler molto noti come Ricky Steambot, Randy Savage, Honky Tonk Man, André The Giant, Ted DiBiase e The Undertaker.
Jake Roberts deve il soprannome "Snake" al fatto che era solito portare con sé un serpente durante i match e nel backstage; il più famoso tra i suoi "accompagnatori" è stato sicuramente il pitone Damien. Questa peculiarità, insieme all'indubbio grande carisma, ha reso Jake Roberts uno degli heel più affascinanti nella storia della WWF, fungendo da esempio per wrestler delle generazioni successive non solo per l'azione sul ring, ma anche per i promo e le interviste al celebre Snake Pit.
È opinione prevalente che Jake Roberts sia stato anche l'inventore della tecnica di combattimento nota come DDT, utilizzata come mossa risolutrice degli incontri. Il nome si rifà all'insetticida DDT, per sottolinearne la pericolosità e la rapidità d'uso, ma è al contempo acronimo di Damien's Dinner Time (in italiano ora di cena di Damien).
Dopo un lungo periodo lontno dal ring, dovuto principalmente all'abuso di alcool e droghe, ha deciso di sottoporsi al trattamento riabilitativo di 14 settimane pagato dalla WWE nel dicembre 2007. Ha annunciato il suo ritiro per il 1 aprile 2008[citazione necessaria].
[modifica] Titoli e riconoscimenti
Americas Wrestling Federation
- AWF Puerto Rican Heavyweight Championship (1)
Georgia Championship Wrestling
- NWA National Television Championship (1)
- NWA World Television Championship (Georgia version) (1)
Mid-Atlantic Championship Wrestling
- NWA Mid-Atlantic Tag Team Championship (1 - con Jay Youngblood)
Mid-South Wrestling Association
- Mid-South Louisiana Heavyweight Championship (1)
- Mid-South North American Heavyweight Championship (2)
- Mid-South Television Championship (1)
Smoky Mountain Wrestling
- SMW Heavyweight Championship (1)
- Stampede North American Heavyweight Championship (1)
World Class Championship Wrestling
- WCCW Six Man Tag Team Championship (1 - con Chris Adams e Gino Hernandez)
- WCCW Television Championship (1)
- PWI Most Inspirational Wrestler of the Year (1996)
- 100° tra i 500 migliori wrestler singoli nella "PWI Years" (2003).
W r e s t l i n g | |
![]() |
Federazioni: World Wrestling Federation/Entertainment (WWF/E) - Roster | Total Nonstop Action Wrestling (TNA) - Roster | Ring of Honor (ROH) - Roster | World Championship Wrestling (WCW) | Extreme Championship Wrestling (ECW) | National Wrestling Alliance (NWA) | Circuito indipendente |
World Wrestling Entertainment: Raw | SmackDown | ECW | Brand Extension | Screwjob di Montreal | |
Voci importanti: iMPACT! | Match speciali | Lucha Libre | Hardcore wrestling | Puroresu | Kayfabe | Terminologia del wrestling | |
Categorie: Wrestling e dintorni | Wrestler | Manager e divas | Hall of Fame | Terminologia | Federazioni | Mosse | |
Aiutaci partecipando al Progetto:Wrestling e/o ampliando uno stub di wrestling! |
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport