Audipress
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Audipress è una società nata per raccogliere e pubblicare dati sulla diffusione della stampa italiana.
Indice |
[modifica] Storia
Nel 1992, dopo l'unificazione delle due principali indagini sulla stampa (ISEGI ed ISPE per i periodici), l'UPA (Utenti Pubblicità associati), Assocomunicazione e FIEG,nel 1992, vollero creare l' Audipress, nome che ricorda l'indagine televisiva Auditel.
[modifica] Metodologia d'indagine
[modifica] Prima fase
Venivano effettuati due cicli d'indagine, in primavera e in autunno; per ogni ciclo venivano intervistati telefonicamente 22.000 individui, che in 45-50 minuti venivano sottoposti al riconoscimento di circa 180 testate.
L'indagine presentava però problematiche in termini di tempo (interviste troppo lunghe, e tempi di elaborazione altrettanto dilatati) e di stagionalità di alcuni periodici che non coincideva con il periodo di rilevazione.
[modifica] Seconda fase
L'area d'indagine viene suddivisa in
- quotidiani, supplementi ai quotidiani, e settimanali
- mensili dall'altra
Il campione è costituito da 40.500 intervistati, dai 14 anni in su, visitati due volte, in rilevazioni della durata di 36 settimane. Venivano rilevati il:
- Lettore, chi sfogliava la copia almeno una volta in tre mesi (quotidiani) o in 3-12 mesi (periodici);
- Lettore giorno medio, chi sfogliava la copia almeno una volta alla settimana (quotidiani) o in 7 giorni (settimanali), 14 (quattordicinale) o 30 (mensile).
[modifica] Terza fase
La medologia viene rinforzata al fine di incrociare dati di diffusione e consumi. Viene introdotto il raffronto con
- l'ISPE (l'indce di povertà)
- stili di vita (classificati da EURISKO)
- provenienza della copia (acquisto, abbonamento, ritrovamento)
- Contatti per pagina, per i periodici, rapporto tra il numero di volte in cui si è presa in mano la copia, e il numero di pagine lette
- Contatti per copia, per i quotidiani, numero di volte in cui si è presa in mano la copia
- Probabilità di lettura, ossia il rapporto tra le stime di lettura del periodo preso in considerazione, ed uno più allargato.
[modifica] Bibliografia
Media e pubblicità in Italia, AA.VV., edizioni Franco Angeli (ISBN 10: 8846460243 - ISBN 13: 9788846460240)