Aorta addominale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'aorta addominale fa parte dell'aorta discendente, fa seguito all'aorta toracica e decorre parallelamente e a sinistra della vena cava inferiore.
Termina a livello del corpo della quarta vertebra lombare, dove si biforca nelle due arterie iliache comuni.
L'aorta addominale emette una serie di piccoli rami parietali che sono l'arteria frenica inferiore (per il diaframma) e le arterie lombari che, in numero di quattro per lato, irrorano i muscoli della parete addominale.
I rami maggiori dell'aorta addominale sono viscerali, rappresentati dall'arteria celiaca, dalle arterie mesenterica superiore (vascolarizza pancreas, duodeno, intestino tenue e crasso) e inferiore (porzione terminale colon e retto), dall'arteria renale, dall'arteria surrenale media e dall'arteria genitale.
|
|
---|---|
Testa e collo | carotide comune/carotide esterna (faringeo ascendente) · carotide comune/carodite interna (oftalmica, poligono di Willis) |
Arti superiori | ascellare · brachiale · radiale · ulnare |
Torso | polmonare/coronarica · aorta ascendente (arco aortico, anonima, carotide comune) · succlavia · aorta discendente/aorta toracica |
Addome | aorta addominale (celiaca, mesenterica superiore, mesenterica inferiore) · iliaca (uterina) |
Arti inferiori | femorale · popliteale · tibiale anteriore · tibiale anteriore |
Portale Anatomia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di anatomia