Angellu
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Angellu definisce un "piccolo appezzamento" di terreno nel quale i poveri della città romana di Turris Libissonis, l'attuale Porto Torres, seppellivano i loro defunti.
L'etimologia del moderno termine Angellu è da ricercare nel latino agellus.
Presso tale necropoli, i cristiani del tempo di Diocleziano seppellirono i corpi dei martiri turritani e, appena le leggi dello stato romano lo consentirono (XII secolo), edificarono una basilica per il culto della loro memoria: la basilica di S.Gavino. L'importanza che questo luogo rivestì per i cristiani locali è testimoniata dal fatto che attorno alla sepoltura dei martiri sono state rinvenute molte altre sepolture paleocristiane.