Andrew Carnegie
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andrew Carnegie (Dumfermline, 25 novembre 1835 – Lenox, Massachussetts, 11 agosto 1919) è stato un imprenditore scozzese, naturalizzato statunitense.
Carnegie è ricordato per aver costruito una delle più potenti e influenti corporazioni della storia degli USA, e in seguito negli ultimi anni della sua vita si è reso celebre per la sua attività filantropica che ha permesso di fondare università, biblioteche e musei in USA, Scozia e altri paesi in giro per il mondo. Carnegie rappresenta inoltre il sogno americano in voga nei primi dell'ottocento, egli infatti partì giovanissimo dalla natia Scozia per andare in America in cerca di fortuna, e dopo aver svolto vari lavori (alcuni di questi molto umili e faticosi) riuscì ad arricchirsi grazie al suo talento negli affari (per questi motivi alcuni individuano in Carnagie una sorta di ispirazione per il personaggio di Paperon de Paperoni).
Indice |
[modifica] Biografia
Nel 1848 emigra con la famiglia negli Stati Uniti, più precisamente ad Allegheny vicino a Pittsburgh, Pennsylvania. Comincia a lavorare a tredici anni per un cotonificio, per poi passare attraverso una serie di lavori con la Western Union ed alla Pennsylvania Railroad. Nel 1865 fonda la sua società, la Carnegie Steel Company che farà di Pittsburgh la capitale dell'industria siderurgica e di Andrew Carnegie uno degli uomini più ricchi del mondo.
All'età di 65 anni vende le sue società al banchiere J.P. Morgan per 480 milioni di dollari e dedicherà il resto della sua vita alle attività filantropiche e alla scrittura. Andrew Carnegie morì a Lenox, Massachusetts. Nel corso della sua vita donò 350 milioni di dollari per opere filantropiche, 59 milioni furono usati per finanziare o cofinanziare la costruzione di ben 2.509 biblioteche, il resto finì in musei, università e fondazioni quali la Carnegie Corporation, la Carnegie Foundation e il Carnegie Endowment for International Peace.
[modifica] Curiosità
- Nel racconto The way up to Heaven di Roald Dahl viene citato per la forte somiglianza a Mr Eugene Foster, il marito della protagonista.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Andrew Carnegie
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Andrew Carnegie
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Carnegie Corporation
- (EN) Carnegie Endowment for International Peace
- (EN) Carnegie Foundation
- (EN) Carnegie Museum of Art
- (EN) Biblioteca Carnegie di Pittsburgh
- (EN) Museo di Storia Naturale Carnegie
- (EN) Università Carnegie Mellon
- (EN) Carnegie Science Center
- (EN) Osservatorio Carnegie
- (EN) Istituto Carnegie