Algarve
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'Algarve è la regione più meridionale del Portogallo continentale. Comprende una subregione statistica omonima e corrisponde, nella sua totalità, all'omonima provincia antica e al distretto di Faro. La capitale è Faro. La superficie è di 4.960 km2, la popolazione residente nel 2001 era di 395.208 abitanti. Oltre a Faro, sono città anche Albufeira, Lagoa, Lagos, Loulé, Olhão, Portimão, Quarteira (nel municipio di Loule), Silves, Tavira e Vila Real de Santo António.
L'Algarve confina a nord con la regione dell'Alentejo), a est con la Spagna (Andalusia) (la frontiera corrisponde al fiume Guadiana), a sud e ovest con l'Oceano Atlantico. Il nome "Algarve" deriva dall'arabo al-gharb al-Andaluz, nome dato agli attuali Algarve e Basso Alentejo durante la dominazione araba e che significa "Andaluso Occidentale", essendo la parte occidentale dell'Andalusia musulmana. Queste regioni spagnole e portoghesi erano la parte più importante della Spagna islamica, centro della cultura, della scienza e della tecnologia. Più tardi, nel XV secolo, durante l'espansione portoghese, l'Algarve tornò ad essere un centro tecnologico e scientifico di fama mondiale per la navigazione, la geografia e la cartografia.
La regione dispone di spiagge e paesaggi naturali bellissimi ed è la principale regione turistica portoghese. La massima elevazione è la Serra de Monchique. Uno dei maggiori complessi turistici europei si trova in Algarve: si tratta di Vilamoura, vicino alla spiaggia di Falésia (comune di Loulé).
Fu l'ultima parte del Portogallo ad essere conquistato definitivamente dai Mori, durante il regno di Don Alfonso III. Nei secoli XIV e XV era in funzione a Sagres, nell'estremo sud-ovest, vicino a Capo de São Vicente, una scuola di navigazione e cartografia, fondata dall'infante Don Enrique (figlio del re Giovanni I), fondamentale durante l'epoca delle scoperte portoghesi.
Produzioni agricole tradizionali sono i fichi, le mandorle e le carrube.
[modifica] Ripartizione amministrativa
La regione è suddivisa in 16 municipi:
- Albufeira
- Alcoutim
- Aljezur
- Castro Marim
- Faro
- Lagoa
- Lagos
- Loulé
- Monchique
- Olhão
- Portimão
- São Brás de Alportel
- Silves
- Tavira
- Vila do Bispo
- Vila Real de Santo António
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Algarve
[modifica] Collegamenti esterni
- Official Algarve Tourist Information Homepage
- Algarve guide | En | Pt | Es | Fr |
- Official Algarve online Maps (Algarve Digital project)
- 43 maps of Algarve (23 of cities)
- Algarve Coast: Rocha Beach
- Algarve Tourism
- Algarve Golf
- Algarve-Portal | En | Pt | De |
- Galleria de photos Algarve
|
||
---|---|---|
Distretti | Aveiro · Beja · Braga · Bragança · Castelo Branco · Coimbra · Évora · Faro · Guarda · Leiria · Lisbona (Lisboa) · Oporto (Porto) · Portalegre · Santarém · Setúbal · Viana do Castelo · Vila Real · Viseu | ![]() |
Regioni autonome | Azzorre · Madera | |
Regioni statistiche | Alentejo · Algarve · Centro · Lisbona (Lisboa) · Nord (Norte) · Azzorre (Açores) · Madera | |
Subregioni statistiche | Azzorre · Alentejo Centrale · Alentejo Litorale · Algarve · Alto Alentejo · Alto Trás-os-Montes · Ave · Basso Alentejo · Basso Mondego · Basso Vouga · Beira Interna Nord · Beira Interna Sud · Cávado · Cova da Beira · Dão-Lafões · Douro · Entre Douro e Vouga · Grande Oporto · Grande Lisbona · Lezíria do Tejo · Madera · Minho-Lima · Medio Tago · Ovest · Penisola di Setúbal · Pinhal Interno Nord · Pinhal Interno Sud · Pinhal Litorale · Serra da Estrela · Tâmega |
Algarve · Alto Alentejo · Basso Alentejo · Beira Alta · Beira Bassa · Beira Litorale · Douro Litorale · Estremadura · Minho · Ribatejo · Trás-os-Montes e Alto Douro