Alessandro Piva
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alessandro Piva (Salerno, 1966) è un regista e sceneggiatore italiano. Nato nel 1966, arriva alla regia attraverso un percorso da fotografo, montatore e sceneggiatore. Terminati nel 1990 gli studi di montaggio al Centro Sperimentale di Cinematografia, lavora come documentarista realizzando reportage in Italia e all’estero. Come regista di cinema ha all’attivo due lungometraggi: - La Capa Gira: presentato al Festival di Berlino e vincitore di numerosi premi, tra i quali il David di Donatello 2000; - Mio Cognato: presentato al Festival di Locarno, tre candidature ai Nastri d’Argento 2004. È Amministratore di una società di produzione, la Seminal Film, con la quale partecipa alla realizzazione dei propri progetti audiovisivi. Tra il 2002 e il 2006 ha diretto diversi atti unici di Radio3 Rai. Nel 2007 si è cimentato nella sua prima regia di Opera, con un allestimento de "Il Cappello di Paglia di Firenze" di Nino Rota, per la Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari. Piva si è impegnato in campagne sociali nel Mezzogiorno, come l’iniziativa “Perotti Point” legata all’abbattimento dell’ecomostro Punta Perotti sul lungomare di Bari, che ha portato in Puglia filmaker di tutta Italia per costruire un documentario collettivo sull’evento. Ha una consolidata esperienza nella comunicazione politica e istituzionale, mentre un altro suo campo d’azione è quello dell’insegnamento nell'audiovisivo; è infine membro dell’EFA, l’Accademia del Cinema Europeo.
[modifica] Filmografia
[modifica] Collegamenti esterni
- Alessandro Piva - Sito ufficiale
- Scheda su Alessandro Piva dell'Internet Movie Database
- Alessandro Piva racconta il suo esordio nella regia d'opera
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema