Alessandro Fullin
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alessandro Fullin (Trieste, 19 giugno 1964) è un attore teatrale e comico italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
Alessandro Fullin è nato a Trieste il 19 giugno 1964. Ha recitato in diversi locali e teatri italiani: Teatro Bonci (Cesena), Teatro delle Celebrazioni (Bologna), Teatri di Vita (Bologna), Arena del Sole (Bologna), Cassero (Bologna), Teatro Ciak (Milano), Zelig (Milano), Teatro Juvarra (Torino).
Ha partecipato alle trasmissioni televisive e radiofoniche: "Buona fortuna" (RAI 1), "Crociera" (RAI 2), "Fratelli d'Italia" (STREAM), "Carta di riso" (RADIO 2).
Per molti anni ha partecipato a "Zeligay" con gli spettacoli Varie età e Gengis Khan, ovvero il problema del tartaro, assieme a Clelia Sedda; dal 2005 ha prodotto lo spettacolo Cabaret difficilissimo.
Fra gli altri spettacoli di Fullin, si segnala il monologo comico in forma di conferenza scientifica: Inversione sessuale nei coleotteri: una scelta ponderata?, che "tenta finalmente di rispondere ad una delle domande più angosciose che l'uomo contemporaneo si pone: Può una checca volare?".
[modifica] La Dottoressa Fullin
Il successo lo, comunque, ha raggiunto nel 2004 e 2005 prima nella trasmissione di MTV Comedy Lab e poi in Zelig circus con il personaggio della Dottoressa Fullin, surreale Archeologa che ricostruisce la lingua di una ipotetica civiltà antica, la Civiltà Tuscolana, anagrammando le lettere della sola iscrizione rimastaci in un'unica stele, che contiene nient'altro che la parola "TUSCOLANA".
[modifica] Cenni sulla civiltà e sulla lingua Tuscolana
La civiltà Tuscolana è molto antica e visse nell' VIII sec., dominata da una regina che si chiamava Tuscolana. L'unico reperto disponibile è una stele di terracotta su cui sono incise solo poche sillabe:
TU - SCO - LA - NA
Da queste vengono tratte tutte le combinazioni della lingua Tuscolana. Qualche esempio di sostantivi:
oliva = ascolana
Ciao = aloa
bagnino = sano
ragazza sveglia = assonnata
molto sexy = scollata
omosessuale = usca
lesbica = usco
scuola = scuola
panino = tost (italianizzato da toast)
bidella = scuolana
barboncino = alano
calze = collant
comunista = cossutta
preservativo = atù
fede nuziale = collana
fuori di testa = suonata
brindisi = CN CN (sarebbe CIN CIN, ma nella stele manca la "I"!)
sposata = sola
signora spagnola = toscana
signora tedesca = unna
Il plurale dei sostantivi si effettua aggiungendo una "S" alla fine del nome
I pronomi personali
Io= Nu Tu= Tu Egli= Su Noi= Nunù Voi= Tutù Essi= Susù
I verbi regolari
Il verbo "essere" è stato oggetto di approfondite ma infruttuose ricerche, in quanto nella stele non ve n'è traccia. Le archeologhe che si occupano della civiltà tuscolana ritengono che si trattasse di un suono gutturale, che i tuscolani si tramandavano di generazione in generazione, che deve essere eseguito flettendosi, cioè piegandosi sulle ginocchia assai vistosamente verso il basso ed è graficamente indicato con un simbolo a forma di onda.
Il verbo "avere" corrisponde alla lettera "A" italiana, pronunciata in modo "secco", cioè fermo e deciso e seguito da un Colpo di glottide.
I verbi irregolari
I verbi irregolari vanno "coniugati" cioè vanno uniti ai pronomi personali. Un tipico esempio è il verbo "scocòn" che significa "fare l'amore" La sua coniugazione è
Nu ScocoNù Tu ScoconTù Su ScoconSù Nunù ScocoNunù Tutù ScoconTutù Susù ScoconSusù
La costruzione delle frasi
Le frasi affermative si costruiscono nel seguente modo:
soggetto + verbo + complemento es.: " Tu hai una moglie molto bella e fedele" = Tu A culo
Le frasi interrogative si costruiscono mettendo il verbo al primo posto:
verbo + soggetto + complemento es.: "Tu hai della lacca?" = A tu colla?
Le frasi negative si costruiscono mettendo al primo posto la negazione Na = "non"
es.: "Io non sono una signora tedesca" = Na nu unna
[modifica] Aforismi
- (La suora moderna): "Ma ragazzi, la Chiesa non è pronta per il matrimonio omosessuale! Ma ve l'imaginate voi? "Sorella, avremmo pensato ad una cerimonia sem-pli-cis-sima: trecento suore, che roteano nella cupola, cantando canzoni degli Abba"... Non siamo organizzati!
[modifica] Bibliografia
- Alessandro Fullin, Tuscolana. Le lezioni della dottoressa Fullin, Mondadori, Milano 2005 ISBN 8804549300