Alberto Cantù
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alberto Cantù (Genova, 1950) è un musicologo e critico musicale italiano.
Insegna Storia della musica al Conservatorio Giuseppe Verdi di Como e collabora alle principali riviste di settore tra cui MUSICA e Amadeus, ad istituzioni, università e teatri italiani e stranieri e con la RAI. E’ stato critico musicale de il Giornale dal 1976 al 2006. Studioso delle fasi storico-estetiche del violino e di drammaturgia musicale, è componente il comitato scientifico dell’Istituto di studi paganiniani di Genova, dell’Istituto di studi pucciniani di Milano e del Centro studi Felice Romani di Moneglia.
[modifica] Opere
- I 24 capricci e i 6 concerti di Paganini (Torino, EDA 1980)
- Le opere di Paganini (con Danilo Prefumo; Genova, Sagep 1982)
- Respighi compositore (Torino, Eda 1985)
- Ottorino Respighi (Aa.Vv.; Torino, ERI 1985)
- Invito all’ascolto di Paganini (Milano, Mursia 1988)
- La lanterna magica (con Gino Tanasini; Genova, Sagep 1991)
- Renato De Barbieri nell’arco del violino (Marietti, Genova 1993)
- Intorno a Locatelli (Aa.Vv.; Lucca, LIM 1996)
- Melodrammi con figure (Genova, 2001 De Ferrari)
- Da Farinelli a Camilleri (Varese, Zecchini 2003)
- Yehudi Menuhin l’Orfeo tragico (Varese, Zecchini 2006)
- Jascha Heifetz l’Imperatore solo (Varese, Zecchini, 2007).