Air New Zealand Cup
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Air New Zealand Cup (noto anche come National Provincial Championship (NPC), o Air New Zealand NPC è il campionato nazionale professionistico di Rugby Union della Nuova Zelanda. Creato nel 1976 è stato ristrutturato nel 2006 passando dalla suddivisione in 3 divisioni (26 team) ad una struttura a due gironi per 14 team totali, mentre gli altri 12 team partecipano all' Heartland Championship. La Nuova Zelanda ha inoltre 5 squadre nel Super 14,il torneo di elite che coinvolge squadre da Australia e Sud Africa.
Indice |
[modifica] La competizione
La Air New Zealand Cup si svolge annualmente tra Luglio e Novembre, e chiude la Stagione, mentre il Super 14 si disputa all'inizio (febbraio-maggio)
I 14 team delle Province Neozelandesi sono divisi in due gruppi e i punti sono assegnati:
- 4 punti per la vittoria
- 2 punti per il pareggio
- 0 punti per la sconfitta
- 1 punto di bonus per chi segna 4 o più mete (che vinca o perda)
- 1 punto di bonus per una sconfitta con meno di 8 punti
Nel 2006 le squadre erano divise in 2 gironi da 7 squadre con partite di andata e ritorno. Le prime due di ogni girone venivano promosse alle semifinali ad eliminazione diretta in gara unica. Il 24 Novembre 2006 è stato annunciato un cambio di formula per il 2007
I team disputeranno una "regular season" con 10 partite (ossia non affrontano tutte le altre squadre), seguiranno i play off con quarti di finali , semifinali e finali , a gara unica sul campo della meglio classificata nel girone.
È previsto, vista la concomitanza con il Tri Nations e la Coppa del Mondo di disputare le partite il giovedì sera con due posticipi teletrasmessi il venerdì sera.
La competizione avverrà in 3 turni (round)
[modifica] Round One
Le 14 squadre sono divise in due gironi di 7 squadre sulla base della classifica della stagione precedente. Ogni team affronta gli altri sei (tre incontri in casa e tre fuori casa). I primi tre di ogni poule sono ammessi nel secondo round al "Top Six" . Le altre sono ammesse nei girone "Repechage A" or "Repechage B".
[modifica] Round Two
[modifica] Top Six
Mantenendo i punti conquistati nella prima fase, ogni squadra affronta le tre squadre provenienti dal primo girone della prima fase. (Le tre squadre con più punti nella prima fase giocheranno due partite in casa e una fuori). Tutte e sei le squadre saranno ammesse ai quarti di finale, e la classifica servirà per determinare il tabellone dell'eliminazione diretta.
[modifica] Repechage A and Repechage B
I team classificati dal 4 al 7 posto nei due gironi della prima fase, vengono divisi in due gironi di 5 squadre:
-
- Girone A : quarta e settima del girone A e quinta e sesta del girone B
- Girone B: le altre squadre
Ogni squadra affronta le altre tre del girone (le meglio classificate nel primo turno giocano due partite in casa) . I punti ottenuti nella prima fase vengono azzerati.
Le vincenti dei due gironi sono qualificate ai quarti di finale. Tra le due quella con miglior punteggio sarà classificata come settima classificata complessiva della Round Two, l'altra come ottava.
[modifica] Round Three (play off)
Nei quarti gli accoppiamenti saranno determinati sulla base della classifica del Round two
- Match A: 1°-8°
- Match B: 4°-5°
- Match C: 3°-6°
- Match D: 2°-7°
Nelle semifinali gli accoppiamenti saranno determinati in base alla classifica del Round Two, ossia la "sopravvissuta" meglio classificata ospiterà la peggio classificata ecc. ecc.
[modifica] Storia
L' NPC fu disputato per la prima volta nel 1976, e malgrado la formula della prima divisione rimase più o meno la stessa sino al 2006, ci furono vari cambiamenti per quanto riguarda le divisioni inferiori.
[modifica] 1976-1984
- Division One: 11 squadre (7 dall'Isola Nord e 4 dall'Isola Sud).
- Division Two: due gironi (Isola Nord e Isola Sud)
- Promozioni e retrocessioni: per ciascuna isola: spareggio tra la peggio classificata nella division One e la vincente del rispettivo girone della Division Two.
[modifica] 1984-1992
- La Division 2 a due gironi viene sostituita con una Division 2 a girone unico e una Division 3.
- La prima e l'ultima di ogni divisione vengono promosse o retrocesse ogni anno.
[modifica] 1992-1997
- Tre Division di 9 squadre ciascuna
- Introduzione dei play off con semifinali e finali in ogni divisione.
[modifica] 1998-2005
- Division 1 a 10 squadre
- Division 2 a 9 squadre
- Division 3 a 8 squadre
- Play off di promozione/retrocessione tra l'ultima di una divisione e la prima della
divisione inferiore
Alla fine del 2005: Marlborough e Nelson Bays si sono fuse nella New Tasman Cup.
[modifica] Air New Zealand Cup teams
- Auckland [1]
- Bay of Plenty [2]
- Canterbury [3]
- Counties Manukau [4]
- Hawke's Bay [5]
- Manawatu [6]
- North Harbour [7]
- Northland [8]
- Otago [9]
- Southland [10]
- Taranaki [11]
- Tasman [12] (nata dalla fusione di Marlborough e Nelson Bays)
- Waikato [13]
- Wellington [14]
[modifica] NPC teams, 2005
Nell'ultima edizione, le divisioni dell'NPC erano queste:
[modifica] Division one
- Auckland (campione)
- Bay of Plenty
- Canterbury
- North Harbour
- Northland
- Otago (finalista)
- Southland
- Taranaki
- Waikato
- Wellington
Tutti e dieci i team sono stati ammessi alla Air New Zealand Cup 2006.
[modifica] Division two
- Counties Manukau (*)
- East Coast
- Hawke's Bay (vincitore) (*)
- Manawatu (*)
- Marlborough (**)
- Nelson Bays (finalista) (**)
- North Otago
- Poverty Bay
- Wanganui
(*) Ammessi alla Air NZ Cup 2006 (**) Ammessi alla Air NZ Cup nella nuova squadra della Tasman Union
Gli altri Team sono stati ammessi alla Heartland Championship.
[modifica] Division Three
- Buller
- Horowhenua-Kapiti (finalista)
- King Country
- Mid Canterbury
- South Canterbury
- Thames Valley
- Wairarapa-Bush (vincitore)
- West Coast
Tutti i team ammessi alla Heartland Championship.
[modifica] Albo d'Oro NPC
Year | First Division Winner | Second Division Winner | Third Division Winner | |
North Island | South Island | |||
1976 | Bay of Plenty | Taranaki | South Canterbury | |
1977 | Canterbury | North Auckland | South Canterbury | |
1978 | Wellington | Bay of Plenty | Marlborough | |
1979 | Counties | Hawke's Bay | Marlborough | |
1980 | Manawatu | Waikato | Mid Canterbury | |
1981 | Wellington | Wairarapa-Bush | South Canterbury | |
1982 | Auckland | Taranaki | Southland | |
1983 | Canterbury | Taranaki | Mid Canterbury | |
1984 | Auckland | Taranaki | Southland | |
1985 | Auckland | Taranaki | North Harbour | |
1986 | Wellington | Waikato | South Canterbury | |
1987 | Auckland | North Harbour | Poverty Bay | |
1988 | Auckland | Hawke's Bay | Thames Valley | |
1989 | Auckland | Southland | Wanganui | |
1990 | Auckland | Hawke's Bay | Thames Valley | |
1991 | Otago | King Country | South Canterbury | |
1992 | Waikato | Taranaki | Nelson Bays | |
1993 | Auckland | Counties | Horowhenua | |
1994 | Auckland | Southland | Mid Canterbury | |
1995 | Auckland | Taranaki | Thames Valley | |
1996 | Auckland | Southland | Wanganui | |
1997 | Canterbury | Northland | Marlborough | |
1998 | Otago | Central Vikings | Mid Canterbury | |
1999 | Auckland | Nelson Bays | East Coast | |
2000 | Wellington | Bay of Plenty | East Coast | |
2001 | Canterbury | Hawke's Bay | South Canterbury | |
2002 | Auckland | Hawke's Bay | North Otago | |
2003 | Auckland | Hawke's Bay | Wanganui | |
2004 | Canterbury | Nelson Bays | Poverty Bay | |
2005 | Auckland | Hawke's Bay | Wairarapa-Bush |
Note: Sino al 1986 non c'era la Division Three e la Division Two era divisa in due giorni (isola Nord e Isola Sud)
[modifica] Albo d'oro Air New Zealand Cup
Year | Champion | Runner up | Score |
---|---|---|---|
2006 | Waikato | Wellington | 37–31 |
2007 | Auckland | Wellington | 23–14 |
[modifica] Voci correlate
- 2006 Air New Zealand Cup
- Heartland Championship
- Ranfurly Shield
- New Zealand Rugby Union