Agostino Straulino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Agostino Straulino (Lussinpiccolo, 10 ottobre 1914 – Roma, 14 dicembre 2004) è stato un velista italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
È una delle figure leggendarie della vela italiana. Lussiniano, impara ad andare in barca per andare a scuola. Le sue prime esperienze sono dunque nel Golfo del Quarnaro.
Successivamente frequenta l'Accademia Navale di Livorno. Durante la seconda guerra mondiale fu ufficiale nella Decima MAS, tra gli assaltatori del gruppo gamma che piazzavano le cariche esplosive magnetiche sotto le navi britanniche nella rada di Gibilterra. Nella carriera militare raggiunse il grado di contrammiraglio.
Al termine della guerra, nel corso dei lavori di sminamento nel Golfo di Taranto, un ordigno bellico gli esplose vicino e lo rese quasi cieco. La vista ricomparve lentamente, ma il suo amore per la vela lo spinse ad allenarsi durante la notte, quando non era necessario vedere perfettamente, per prepararsi ai Giochi Olimpici del 1948.
Nell 1965 ebbe il comando della Amerigo Vespucci. Passate alla leggenda l'uscita a vele spiegate dal porto di Taranto attraverso il canale navigabile e la risalita a vela del Tamigi sino Londra.
Ha ottenuto una medaglia d'oro alla XV Olimpiade (Helsinki - 1952) per la vela - classe interna star e nella stessa specialità una medaglia d'argento alla XVI Olimpiade (Melbourne - 1956). Dopo questi successi la vela italiana ha dovuto aspettare 48 anni e Alessandra Sensini per vincere nuovamente una medaglia d' oro in un' olimpiade.
Nel 1973 ha vinto la One Ton Cup con Ydra, un disegno di Dick Carter.
Nel 2002 gli venne conferito dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi l'ordine di Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana.
A 88 anni vinse per la quinta volta consecutiva la regata over 60 di Napoli.
È morto all'età di oltre 90 anni in una stanza dell'ospedale militare del Celio poi la sua salma è stata portata all'aeroporto di Lussinpiccolo da un elicottero della Marina militare italiana per esser tumulata in tomba di famiglia dopo funerale e funzione religiosa presenziati da parenti e autorità italiane e croate.
Nato per essere marinaio, disse: «Sulla mia isola sono venuto al mondo e cresciuto. Là ho capito il mare e il mare mi ha accolto tra i suoi abitanti. Là ho conosciuto il vento e l'ho fatto diventare mio amico».
[modifica] Palmares
[modifica] Olimpiadi
Una volta campione olimpico.
- 1936 - Berlino - Classe Star: riserva
- 1948 - Torquay - Classe Star: 5° (con Nicolò Rode), perse una medaglia praticamente vinta a causa di un disalberamento
- 1952 - Harmaja - Classe Star: 1° (con Nicolò Rode)
- 1956 - Melbourne - Classe Star: 2° (con Nicolò Rode), dietro a
Williams e Herbert.
- 1960 - Napoli - Classe Star; 4° (con Rolandi)
- 1964 - Tokio - Classe 5.5 S.I.: 4° (con Petronio e Minervini)
[modifica] Campionati mondiali
Quattro volte campione mondiale.
- 1939 - Kiel - Classe Star: 2° (con Nicolò Rode)
- 1948 - Cascais - Classe Star: 2° (con Nicolò Rode)
- 1950 - Chicago - Classe Star: 1° (con Nicolò Rode)
- 1952 - Cascais - Classe Star: 5° (con Nicolò Rode)
- 1953 - Napoli - Classe Star: 1° (con Nicolò Rode)
- 1954 - Cascais - Classe Star: 3° (con Nicolò Rode)
- 1956 - Napoli - Classe Star: 1° (con Nicolò Rode)
- 1965 - Napoli - Classe 5.5 S:I: 1° (con Petronio e Minervini)
[modifica] Campionati europei
Dieci volte campione europeo.
- 1936 - Napoli - Classe Star: 2°
- 1938 - Kiel - Classe Star: 1°
- 1949 - Montecarlo - Classe Star: 1°
- 1950 - Napoli - Classe Star: 1°
- 1951 - Napoli - Classe Star: 1°
- 1952 - Cascais - Classe Star: 1°
- 1953 - Napoli - Classe Star: 1°
- 1954 - Cascais - Classe Star: 1°
- 1955 - Livorno - Classe Star: 1°
- 1956 - Napoli - Classe Star: 1°
- 1959 - Fedala (Marocco) - Classe Star: 1°
- 1973 - - Classe IOR: 3°
[modifica] Campionati italiani
Dodici volte campione italiano
Classe Star.
- 1938 - Livorno: 1°
- 1946: 1°
- 1948 - Napoli: 1°
- 1949 - Taranto: 1°
- 1950 - Napoli: 1°
- 1951: 1°
- 1952 - Venezia: 1°
- 1953 - Taranto: 1°
- 1954 - Riva del Garda: 1°
- 1955 - Livorno: 1°
- 1956 - Bari: 1°
Classe 6mt S:I:.
- 1938 - Livorno: 1°
[modifica] Regate internazionali
- Settimana velica di Kiel
- 1° negli anni 1954, 1955, 1956, 1957, 1959, 1960
- Porto Cervo One Ton Cup
- 1° nel 1973 su "Ydra" (di M. Spaccarelli)
- Giraglia
- 1° nel 1973 su "Ydra"
- Coppa del Re (Norvegia)
- 1° nel 1937
- Campionati internazionali di Francia
- 1° negli 1959, 1960
- Campionati internazionali di Germania
- 1° negli anni 1955, 1956, 1959
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale di Agostino Straulino
- L'albo d'oro di Agostino Straulino
- Agostino Straulino e Nicolò Rode
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport