Agostino Rivarola
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Agostino Rivarola della Chiesa cattolica |
|
![]() |
|
Nato | 14 marzo 1758, Genova |
Ordinato sacerdote |
|
Consacrato vescovo |
|
Vescovo | |
Proclamato cardinale |
1 ottobre 1817 da papa Pio VII |
Deceduto | 7 novembre 1842, Roma |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali dati |
Agostino Rivarola (Genova, 14 marzo 1758 – Roma, 7 novembre 1842) è stato un cardinale italiano.
[modifica] Biografia
Nacque a Genova il 14 marzo 1758.
Papa Pio VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro dell'1 ottobre 1817.
Durante il regno di papa Leone XII, gli fu affidata la lotta contro il giacobinismo e la carboneria, nella quale si distinse per la sua inflessibile durezza: sotto la sua supervisione, furono condannati e decapitati i carbonari Angelo Targhini e Leonida Montanari. Successivamente intraprese un provvedimanto simile contro i carbonari dell'Emilia Romagna.
Morì il 7 novembre 1842 all'età di 84 anni.
[modifica] Fonti
- Dati riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]