Across the Universe (film)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Across the Universe | |
Titolo originale: | Across the Universe |
Paese: | USA |
Anno: | 2007 |
Durata: | 131' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | musicale |
Regia: | Julie Taymor |
Soggetto: | Julie Taymor, Dick Clement Ian La Frenais |
Sceneggiatura: | Dick Clement, Ian La Frenais |
|
|
Fotografia: | Bruno Delbonnel |
Montaggio: | Françoise Bonnot |
Musiche: | Elliot Goldenthal |
Scenografia: | Mark Friedberg |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Across the Universe è un film musicale del 2007. Opera della regista Julie Taymor, scritto assieme agli scrittori Dick Clement e Ian La Frenais. È un musical colorato, bizzarro, psichedelico e onirico, realizzato su 33 componimenti dei Beatles.
Indice |
[modifica] Trama
Negli anni '60, il giovane Jude lascia Liverpool, dove lavora nei cantieri navali, per cercare il padre immigrato negli Stati Uniti, una volta li verrà a contatto con realtà nuove per lui, come i movimenti pacifisti, l'amore libero, la musica, ma soprattutto conoscerà l'amore per la bella Lucy. I due giovani vivranno la loro storia d'amore, si uniranno al Dr. Robert e Mr. Kite per lottare nei movimenti pacifisti e controculturali, dopo che il fratello di Lucy, Max, viene arruolato per combattere nella guerra in Vietnam, ma i tumulti che ne verranno divideranno i due amanti... che in seguito si ritroveranno.
[modifica] Commento
Un'immersione nella cultura Sixties: dall'operaia Liverpool al creativissimo village, saltando a piè pari la Swinging London. Stile, arte, mood degli anni degli hippies, del flower-power, del movimento americano. Across the Universe, girato con piglio modernissimo da videoclip, è il ritratto di un'epoca straordinaria e dannata.
[modifica] Note
- Il film è costellato di celebri cameo come Bono e Eddie Izzard, rispettivamente nei ruoli del Dr. Robert e di Mr. Kite, inoltre appaiono Joe Cocker, Daniel Ezralow, nei panni di un prete preso dal furore della canzone Happiness is a warm gun e Salma Hayek, nel ruolo di una sexy infermiera quintuplicata al computer.
- Seppure i Beatles non vengano mai menzionati in alcun modo nel film, sono numerose le citazioni e i riferimenti:
- La casa discografica "Strawberry", corrisponde nella realtà alla Apple Corps.
- Il concerto sul tetto cita lo storico ultimo live dei Beatles tenutosi, come nel film è per Sadie, sul tetto della loro etichetta.
- Il pullman colorato è un chiaro riferimento a quello usato per il Magical Mystery Tour.
- New York, città in cui è ambientato per la quasi totale durata del film l'azione, è la città in cui è abitato John Lennon nei suoi anni negli States.
- Liverpool, città natale del protagonista, è anche la città da cui provengono i Fab Four.
- In una breve sequenza di un concerto, all'inizio del film, è impossibile non riconoscere nei quattro giovanotti con i giubbotti di pelle che cantano in un una nicchia di mattoni i Beatles che si esibiscono nel Cavern Club.
- Bono per il personaggio del Dr. Robert si è ispirato a Neal Cassady.
- Nell'appartamento newyorkese, Max armeggia con un martello, chiaro richiamo alla canzone da cui prende il nome "Maxwell's Silver Hammer"
- Prudence entra nella vita dei ragazzi attraverso una finestra, proprio come un'altra canzone dei Beatles "She came in through the bathroom window"
- Tutti i brani dei Beatles che fanno parte della pellicola sono stati riarrangiati da Elliot Goldenthal ed eseguiti dai vari attori del film.
- Il film è stato presentato al CINEMA. Festa Internazionale di Roma 2007, manifestazione scelta per l'anteprima europea.
- Il nome di ogni personaggio è preso da un brano dei Beatles:
- Jude - Hey Jude
- Lucy - Lucy in the Sky with Diamonds
- Max - Maxwell's Silver Hammer
- Sadie - Sexy Sadie
- Jojo - Get Back
- Prudence - Dear Prudence
- Dr. Robert - Doctor Robert
- Mr. Kite - Being for the Benefit of Mr. Kite!
- Molly - Obladì - Obladà
- Rita - Lovely Rita
[modifica] Colonna Sonora
La colonna sonora del film è composta da canzoni dei Beatles, per la maggior parte interpretate dagli attori stessi in nuove versioni, riarrangiate da Elliott Goldenthal. Ecco un elenco delle tracce:
- Girl - eseguita da Jim Sturgess
- Hold Me Tight - eseguita da Evan Rachel Wood
- All My Loving - eseguita da Jim Sturgess
- I Want To Hold Your Hand - eseguita da T.V. Carpio
- With A Little Help From My Friends - eseguita da Jim Sturgess & Joe Anderson
- It Won't Be Long - eseguita da Evan Rachel Wood
- I've Just Seen A Face - eseguita da Jim Sturgess
- Let It Be - eseguita da Carol Woods & Timothy T. Mitchum
- Come Together - eseguita da Joe Cocker
- Why Don't We Do It In The Road - eseguita da Dana Fuchs
- If I Fell - eseguita da Evan Rachel Wood
- I Want You (She's So Heavy) - eseguita da Joe Anderson, Dana Fuchs & T.V. Carpio
- Dear Prudence - eseguita da Dana Fuchs, Evan Rachel Wood, Jim Sturgess & Joe Anderson
- Flying - eseguita da Secret Machines
- Blue Jay Way - eseguita da Secret Machines
- I Am The Walrus - eseguita da Bono & Secret Machines
- Being For The Benefit Of Mr. Kite! - eseguita da Eddie Izzard
- Because - eseguita da Dana Fuchs, Evan Rachel Wood, Jim Sturgess, Joe Anderson, Martin Luther McCoy & T.V. Carpio
- Something - eseguita da Jim Sturgess
- Oh! Darling - eseguita da Dana Fuchs & Martin Luther McCoy
- Strawberry Fields Forever - eseguita da Jim Sturgess & Joe Anderson
- Revolution - eseguita da Jim Sturgess
- While My Guitar Gently Weeps - eseguita da Martin Luther McCoy (con la partecipazione di Jim Sturgess in un verso)
- Across The Universe - eseguita da Jim Sturgess
- Helter Skelter - eseguita da Martin Luther McCoy
- A Day in the Life (strumentale)
- Happiness Is A Warm Gun - eseguita da Joe Anderson & Salma Hayek
- Black Bird - eseguita da Evan Rachel Wood
- Hey Jude - eseguita da Joe Anderson
- Don't Let Me Down - eseguita da Dana Fuchs & Martin Luther McCoy
- All You Need Is Love - eseguita da Jim Sturgess, Dana Fuchs, T.V. Carpio & Martin Luther McCoy
- Lucy in the Sky With Diamonds - eseguita da Bono feat. The Edge
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Across the Universe dell'Internet Movie Database
- Sito ufficiale
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema