Acido nitroso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Acido nitroso | |
![]() |
|
Nome IUPAC | |
acido diossonitrico | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | HNO2 |
Massa molecolare (u) | 47,01 |
Aspetto | liquido verde-azzurro |
Numero CAS | 7782-77-6 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | non calcolabile |
Costante di dissociazione acida a 298 K | 4,50 × 10-4 |
Solubilità in acqua | completa |
Temperatura di fusione (K) | non calcolabile |
Temperatura di ebollizione (K) | sconosciuta |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico
frasi R: R 8-35 Le sostanze chimiche vanno manipolate con cautela
Avvertenze |
|
---|---|
Progetto composti |
[modifica] Caratteristiche e proprietà
L'acido nitroso (HNO2) è un liquido estremamente instabile dall'odore pungente e di colore verde-azzurro, e a temperatura ambiente si decompone rapidamente in acido nitrico, liberando contemporaneamente biossido di azoto.
Forma con i metalli sali chiamati nitriti, stabili a temperatura ambiente. I nitriti dei metalli alcalini sono solubili in acqua, cristallini incolori, mentre quelli dei metalli di transizione sono in genere insolubili.
[modifica] Usi
L'acido nitroso è un acido debole, viene utilizzato in chimica come agente nitrosante e nella preparazione dei diazocomposti, soprattutto nell'industria delle sostanze coloranti.
Inoltre viene utilizzato nelle reazioni con le ammine primarie, liberando N2, H2O e l'alcool corrispondente; nelle reazione con le ammine secondarie con la formazione di nitrosammine ed acqua.
[modifica] Preparazione
Viene preparato per essere utilizzato immediatamente, o addirittura in seno alla reazione, facendo reagire una soluzione fredda di un nitrito alcalino con un acido minerale diluito come l'acido cloridrico, e i nitriti alcalini si possono preparare facendo assorbire biossido di azoto da una soluzione fredda di idrossido corrispondente, oppure per decomposizione termica del corrispondente nitrato alcalino.
Portale Chimica: Il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia