Acido fosforoso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Acido fosforoso | |
![]() |
|
![]() |
|
Nome IUPAC | |
acido triossofosforico (III) | |
Nomi alternativi | |
fosfito di idrogeno | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | H3PO3 |
Peso formula (u) | 82 |
Aspetto | liquido incolore |
Numero CAS | 13598-36-2 |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,65 |
Costante di dissociazione acida a 298 K | Ka1: 1,00 × 10-2 Ka2: 2,60 × 10-7 |
Solubilità in acqua | completa |
Temperatura di fusione (K) | 343,35 (70,1 °C) |
Temperatura di ebollizione (K) | decomposizione |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico
frasi R: R R 22-35 Le sostanze chimiche vanno manipolate con cautela
Avvertenze |
|
---|---|
Progetto composti |

L'acido fosforoso è uno degli ossiacidi del fosforo con stato di ossidazione + 3.
Si trova all'equilibrio con il suo tautomero: l'acido fosfonico HP(O)(OH)2. L'equilibrio di questa tautomeria è maggiormente spostato verso la formazione dell'acido fosfonico HP(O)(OH)2 piuttosto che verso quella dell'acido fosforoso P(OH)3.
Nonostante questo, si è affermata la pratica comune di definire entrambi i tautomeri con il termine fuorviante di "acido fosforoso", e di attribuire loro la formula bruta H3PO3 (che non rende ragione di nessuna delle due formule di struttura).
In chimica organica, invece, la differenza tra gli esteri del "vero" acido fosforoso e quelli dell'acido fosfonico diventa più marcata e più importante: i primi vengono detti univocamente fosfiti, gli ultimi fosfonati.
[modifica] Sintesi
L'acido fosforoso viene prodotto dall'azione dell'anidride fosforosa con l'acqua:
- P4O6 + 6H2O → 4H3PO3