Aceh
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coordinate: Aceh è un "territorio speciale" (daerah istimewa, o "autonomia speciale") dell'Indonesia, situato sull'estremità settentrionale dell'isola di Sumatra. Il suo nome completo è Nanggroe Aceh Darussalam.
Aceh è noto per la sua indipendenza politica e per la fiera resistenza all'occupazione straniera, compresa quella degli ex-coloni olandesi e dell'attuale governo indonesiano. Dal 2003, è stato teatro di un rinnovato conflitto tra l'esercito indonesiano e i ribelli Acehnesi. Paragonata a gran parte dell'Indonesia, è una regione conservatrice dal punto di vista religioso, ed ha notevoli risorse naturali, in particolare il petrolio.
La popolazione di Aceh è stimata in 4,2 milioni di abitanti (2000). La cifra ammonta a circa il 3% della popolazione indonesiana e a quasi un quarto della popolazione dell'isola di Sumatra.
Le aree costiere occidentali di Aceh, comprese le città di Banda Aceh e Meulaboh, sono state devastate dallo tsunami provocato dal terremoto dell'Oceano Indiano del 26 dicembre 2004.
Lo tsunami ha distrutto 800 chilometri di zona costiera uccidendo 230.000 persone e lasciandone senza tetto circa 500.000. A un anno di distanza i progressi di ricostruzione, che all'inizio si erano dimostrati lenti, stanno rapidamente migliorando fino a un ritmo di 5.000 case al mese.
[modifica] Politica
La situazione politica è tesa a causa dei movimenti separatisti islamici che rivendicano l'indipendenza. Il gruppo più numeroso è quello del Movimento per l'Aceh libero (GAM).
[modifica] Movimento secessionista
Aceh ha una lunga storia di resistenza al controllo da parte di forze di occupazione; dall'Indipendenza indonesiana, questo ha significato la resistenza contro il governo di Giakarta. Questa resistenza ha sia radici economiche sia culturali.
[modifica] Economia
L'economia è trainata esclusivamente dal turismo.
|
![]() |
||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|