546
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
V secolo - VI secolo - VII secolo | ||
anni 520 - anni 530 - anni 540 - anni 550 - anni 560 | ||
542 - 543 - 544 - 545 - 546 - 547 - 548 - 549 - 550 |
546 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 546 |
Ab Urbe condita | 1299 |
Calendario cinese | 3242 — 3243 |
Calendario ebraico | 4305 — 4306 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
601 — 602 468 — 469 3647 — 3648 |
Calendario persiano | -76 — -75 |
Calendario islamico | -78 — -77 |
Calendario bizantino | 6054 — 6055 |
Calendario berbero | 1496 |
Calendario runico | 796 |
[modifica] Eventi
- 17 dicembre: nel contesto della guerra greco-gotica, Roma viene occupata dagli Ostrogoti, che penetrano in città grazie al tradimento di mercenari isauri che aprono la Porta Asinara agli uomini di Totila; alcuni senatori romani (tra cui Anicio Fausto Albino Basilio, Rufio Gennadio Probo Oreste e Anicio Massimo) trovano rifugio nella Basilica di San Pietro in Vaticano, per sfuggire al sacchieggio che segue