1266
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XII secolo - XIII secolo - XIV secolo | ||
anni 1240 - anni 1250 - anni 1260 - anni 1270 - anni 1280 | ||
1262 - 1263 - 1264 - 1265 - 1266 - 1267 - 1268 - 1269 - 1270 |
1266 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1266 |
Ab Urbe condita | 2019 |
Calendario cinese | 3962 — 3963 |
Calendario ebraico | 5025 — 5026 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1321 — 1322 1188 — 1189 4367 — 4368 |
Calendario persiano | 644 — 645 |
Calendario islamico | 664 — 665 |
Calendario bizantino | 6774 — 6775 |
Calendario berbero | 2216 |
Calendario runico | 1516 |
[modifica] Eventi
- 26 febbraio battaglia di Benevento scontro tra le truppe di Carlo I d'Angiò e Manfredi di Sicilia per il controllo del regno di Napoli e di Sicilia.
[modifica] Nati
- Duns Scoto, filosofo e teologo scozzese († 1308)
- Zhou Daguan, diplomatico cinese († 1346)
[modifica] Morti
- Pinamonte da Brembate, religioso italiano (n. 1200)
- Ugo di Châlon, sovrano franco (n. 1220)
- 26 febbraio - Manfredi di Sicilia, sovrano italiano (n. 1232)
- 4 agosto - Oddone di Borgogna, conte di Nevers, nobile francese (n. 1231)
- 21 ottobre - Birger Magnusson, politico svedese (n. 1210)