1095
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
X secolo - XI secolo - XII secolo | ||
anni 1070 - anni 1080 - anni 1090 - anni 1100 - anni 1110 | ||
1091 - 1092 - 1093 - 1094 - 1095 - 1096 - 1097 - 1098 - 1099 |
1095 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1095 |
Ab Urbe condita | 1848 |
Calendario cinese | 3791 — 3792 |
Calendario ebraico | 4854 — 4855 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1150 — 1151 1017 — 1018 4196 — 4197 |
Calendario persiano | 473 — 474 |
Calendario islamico | 488 — 489 |
Calendario bizantino | 6603 — 6604 |
Calendario berbero | 2045 |
Calendario runico | 1345 |
[modifica] Eventi
- Consacrazione della chiesa di Sant'Abbondio a Como
- Nascita della Repubblica Astese.
- Gli Armeni di Cilicia riconquistano Antiochia ai Selgiuchidi
- 27 novembre - Discorso di Urbano II a Clermont. Nella sede francese Papa Urbano II tiene un sinodo vescovile al termine del quale fa un appello che è considerato la convocazione della prima crociata. La crociata partirà effettivamente l'anno dopo
- Papa Urbano II va a predicare a Fermo la prima Crociata.
- Il 22 dicembre nasce a Mileto (VV) Ruggero II d'Altavilla.
[modifica] Nati
- Antipapa Vittore IV, cardinale italiano († 1164)
- Guglielmo II di Puglia, duca normanno († 1127)
- Jurij Dolgorukij di Kiev, sovrano russo († 1157)
- 22 dicembre - Ruggero II di Sicilia, condottiero normanno († 1154)
[modifica] Morti
- Muḥammad al-Muʿtamid, sovrano e poeta spagnolo (n. 1040)
- Vitale Falier, doge veneziano
- 1° giugno - Agapij di Pečerska, monaco e medico ucraino